Guida ai festival culturali in Italia a fine agosto 2025: Dancescreen in the land, Now Music, Magnetica 

Dalla danza intrecciata a cinema e archeologia alla musica elettronica contaminata con l’arte, la natura e la ritualità, passando per il racconto cinematografico d’autore fino alla scrittura e alle arti digitali, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono

Anche a fine agosto è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla danza intrecciata a cinema e archeologia alla musica elettronica contaminata con l’arte, la natura e la ritualità, passando per il racconto cinematografico d’autore fino alla scrittura e alle arti digitali – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono…

Claudia Giraud

Festival Dancescreen in the land – Dentro e fuori le Mura di Roma (21 agosto-18 ottobre)

Creation In The Land 2025
Dancescreen in the land: Creation in the land 2025

Il Festival Dancescreen in the Land torna per la sua quarta edizione, dal 21 agosto al 18 ottobre, con un percorso che intreccia danza contemporanea, cinema e archeologia in un viaggio immersivo tra memoria e visione, corpo e paesaggio. Una rassegna dedicata a coreografi internazionali e giovani leve della danza italiana in tre luoghi differenti, suggestive cornici naturali e storiche. L’edizione del 2025 si amplia, facendo della danza un atto poetico che attraversa spazi archeologici e naturali, paesaggi urbani e immaginari cinematografici, trasformando ogni luogo in una scena viva e pulsante.

Scopri di più

Elba Isola Musicale d’Europa – Isola d’Elba (29 agosto-13 settembre)

Mario Brunello - Portoferraio (foto Andrea Messana)
Mario Brunello – Portoferraio (foto Andrea Messana)

Sarà il violinista Gidon Kremer ad inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29esima edizione di Elba Isola Musicale d’Europa, che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso in larga parte dell’Isola d’Elba, da Portoferraio, da sempre sede principale, a Capoliveri, da Rio a Marciana e Marciana Marina. Un Festival, al quale prenderanno parte oltre 60 musicisti di 19 nazioni, immersi in luoghi storici, in paesaggi mozzafiato.

Scopri di più

Mercurio Festival – Palermo (26 agosto-5 ottobre)

Silvia Calderoni DJ set Mercurio Festival 2024
Silvia Calderoni DJ set Mercurio Festival 2024

Torna Mercurio, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea multidisciplinare tra teatro, musica danza e performing arts, con la sua dinamica unica che vede la direzione artistica condivisa con gli artisti protagonisti della scorsa edizione, la curatela di Giuseppe Provinzano e lo staff multidisciplinare dell’associazione Altro e dello Spazio Franco. La settima edizione si svolgerà a Palermo dal 26 agosto al 5 ottobre, come di consueto diffusa, in più spazi dei Cantieri Culturali della Zisa, in rete con le realtà che vi sono attive, con le quali Mercurio e Spazio Franco collaborano tutto l’anno.

Scopri di più

Letz Festival – Terni (annullato)

Anfiteatro Romano di Terni_Letz Festival
Anfiteatro Romano di Terni, Letz Festival

Per la III edizione di Letz Festival, Terni torna a trasformarsi in un dancefloor a cielo aperto nella bellissima cornice dell’Anfiteatro Romano e del suo Giardino. Letz è un appuntamento che sta diventando punto di riferimento per l’elettronica nel Centro Italia e non solo, ospitando, di edizione in edizione, il meglio della scena internazionale e italiana: quest’anno, per esempio, ad aprire il festival sarà MODESELEKTOR (DJ): il duo berlinese che ha ridefinito l’elettronica contemporanea con set esplosivi, produzioni fuori dagli schemi, remix e collaborazioni iconiche.

Scopri di più

Jazz:Re:Found Festival – Cella Monte / Monferrato Unesco (27-31 agosto)

JazzReFound Festival
JazzReFound Festival

I nuovi linguaggi jazz e black music trovano casa anche quest’anno nella 17esima edizione di Jazz:Re:Found Festival, nei cinque giorni di programmazione, da mercoledì 27 agosto a domenica 31 agosto a Cella Monte, nel cuore del Monferrato patrimonio UNESCO. Nuovo il progetto di curatela pensato per l’Ecomuseo, palco da sempre dedicato alle sonorità più avanguardistiche e di ricerca. Lo spazio sarà oggetto di un esperimento di curatela giornaliera, con due giornate affidate a due artisti. Non mancano poi le esperienze collaterali  che vanno dai workshop, al food/wine tasting, yoga, cinema e rafting.

Scopri di più

Now Music Festival – Ponte allo Spino a Sovicille (SI) (20-24 agosto)

NMF 2025
NMF 2025

Now Music Festival, evento dedicato alla musica e alle arti contemporanee e di ricerca, quest’anno torna per la sua quinta edizione con un programma ricco di artisti internazionali e produzioni originali alla Pieve di Ponte allo Spino a Sovicille (SI). Il festival propone un percorso articolato che include concerti, installazioni, workshop e momenti di confronto, valorizzando la pluralità delle pratiche sonore e performative. La programmazione, a cura di Tobia Bondesan, Michele Bondesan e Giuseppe Sardina, mette in dialogo progetti solisti, formazioni collettive, produzioni originali e performance site specific.

Scopri di più

Magnetica – Pantelleria (Tp) (22-24 agosto)

La collina di Loredana, Pantelleria, Alice Guareschi
La collina di Loredana, Pantelleria, Alice Guareschi

L’isola del vento ospita Magnetica: un’esperienza immersiva che attraversa arte contemporanea, musica elettronica, natura e ritualità collettiva. È un viaggio sonoro e sensoriale, che abita il paesaggio vulcanico di Pantelleria e si nutre dell’energia magnetica delle sue notti. Magnetica nasce dall’incontro tra La Collina di Loredana – museo a cielo aperto e parco d’arte in costante trasformazione – e Le Cannibale, event company milanese da sempre attenta alle connessioni tra musica e cultura. Insieme danno vita a un’esperienza che riscrive il racconto di Pantelleria in chiave contemporanea.

Scopri di più

Sonika Art Festival – Campobasso (22 agosto e 4-6 settembre)

ManifestoSonika, 2025
Sonika, 2025

A Campobasso ritorna la rassegna dedicata alle migliori espressioni della musica italiana che illumina l’indissolubile legame tra musica e parola, esplorato attraverso la grande tradizione del cantautorato e audaci contaminazioni tra linguaggi. Sonika Art Festival propone una serie di concerti-evento serali che vedranno protagonisti giovani autori contemporanei di assoluto interesse. Questi appuntamenti si svolgeranno nei magnifici spazi della Villa De Capoa e nel Giardino Ex Onmi, luoghi simbolo dell’evoluzione urbana e sociale di Campobasso, aggiungendo un fascino storico e culturale unico all’esperienza artistica.

Scopri di più

Trapani Film Festival – Trapani (18-24 agosto)

Casina delle Palme old location festival_Foto di 3PP
Casina delle Palme old location festival, Foto di 3PP

Ogni sera, un’intervista dal vivo, ogni sera una proiezione, ogni sera una voce. Sotto la nuova direzione artistica di Lele Vannoli, volto popolare del cinema italiano, il Trapani Film Festival si radica ancora di più nel territorio, portando con sé un pensiero contemporaneo sulla cultura come linguaggio condiviso. Si parla di cinema ma anche di serie, di storie collettive e affondi intimi, di memoria e di futuro. il festival raccoglie così sul palco nel cuore della Sicilia alcuni tra i protagonisti più autentici della scena italiana contemporanea per un format-festival partecipato e inclusivo, in cui lo spettacolo dal vivo si fa incontro.

Scopri di più

Sponz Fest – Calitri (Av) (28-30 agosto)

Sponz Fest 2023 - foto di Luigi Zannato
Sponz Fest 2023 – foto di Luigi Zannato

Sponz Eden – Recinti di umanità è il titolo della dodicesima edizione del festival ideato e diretto da Vinicio Capossela in Alta Irpinia. In programma dal 28 al 30 agosto nel centro storico di Calitri, è anticipato da un’anteprima il 27 agosto a Cairano. Tre giorni di concerti, performance, incontri, reading, le lezioni della Libera Università per Ripetenti, attività per bambini, l’inedito torneo di tennis Wimblesponz che coinvolgono numerosi artisti e intellettuali: Max Casacci, Tricarico, Nino D’Angelo, Peppe Barra, Scarlet Rivera, Alessandro “Asso” Stefana e tanti altri.

Scopri di più

John Fante Festival – Torricella Peligna (Ch) (21-24 agosto)

John Fante Festival, Il Dio di mio padre
John Fante Festival, Il dio di mio padre

Torna il John Fante Festival Il dio di mio padre, giunto alla sua ventesima edizione. La manifestazione, fin da subito, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. La giovinezza di Arturo Bandini è il tema al centro di quest’anno: un viaggio di scoperta, dove ogni esperienza, ogni incontro, contribuisce a plasmare la sua identità. il festival festeggia, così, 20 anni con oltre 70 ospiti, 35 eventi e incontri per le scuole, 3 concerti, mostre e degustazioni.

Scopri di più

Ragusa Foto Festival – Ragusa Ibla (28 agosto-28 settembre)

12 cristina matielliterra mater 1200x900 1 Guida ai festival culturali in Italia a fine agosto 2025: Dancescreen in the land, Now Music, Magnetica 
Cristina Matielli,Terra Mater

Torna la prima rassegna siciliana di respiro internazionale dedicata alla fotografia contemporanea. Per un mese, lo splendido quartiere barocco di Ragusa Ibla si trasformerà in una grande galleria a cielo aperto. Mostre, incontri, talk, letture portfolio, workshop e ospiti da tutta Europa daranno vita alla edizione 2025 del Festival. Il tema di quest’anno, Oltre l’apparenza, invita a riflettere sulla nostra interiorità attraverso gli sguardi di artisti come Jessica Backhaus, Stefano De Luigi, Charles Fréger, Maria Lax, Maud Rallière, Alessia Rollo, Johannes Seyerlein, Cristina Vatielli e Francesca Todde, in residenza grazie alla Fondazione Zipelli.

Scopri di più

Imaginaria – festival internazionale di cinema d’animazione d’autore – Conversano (Ba) (17-24 agosto)

Kirikù e la strega Karabà
Kirikù e la strega Karabà

23esima edizione di Imaginaria – festival internazionale di cinema d’animazione d’autore che anche quest’anno si terrà a Conversano dal 17 al 24 agosto. La rassegna, che è un fiore all’occhiello nel settore e per la Regione Puglia, propone opere di altissima qualità in lingua originale che spesso non arrivano nelle grandi distribuzioni e nei circuiti commerciali, offrendo agli spettatori delle proiezioni uniche, pensate per soddisfare gli appassionati ed intercettare e incuriosire nuovo pubblico.

Scopri di più

Bleech Festival – Piacenza (27-30 agosto)

Pubblico
Pubblico

Dal 27 al 30 agosto a Piacenza torna il boutique festival cult dell’Emilia-Romagna che in 9 edizioni ha saputo creare qualcosa di unico. Oltre 12mila persone nel 2024 tra i campi dell’Antica Corte La Faggiola per quattro giorni di musica indipendente, performing arts e cultura underground, completamente gratuiti. Quest’anno con Giorgio Poi headliner, il debutto assoluto in Italia dei polacchi KOSMONAUCI (nu-jazz scoperti all’ESNS 2025), nuova partnership con Slow Food Piacenza e focus sui talenti emergenti della scena nazionale.

Scopri di più

Blooming Festival – Pergola (PU) (29-30 agosto)

Blooming Festival
Blooming Festival

Torna il festival dedicato alla promozione delle espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche. Per il nono anno consecutivo, la manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di location uniche nel centro storico di Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Spazi sacri, spazi nascosti, spazi sotterranei: chiese, giardini, cantine si animeranno tra proiezioni, immagini, suoni che proporranno una lettura diversa, immaginifica dei luoghi, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città.

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più