Archivio

Coalesce – Fabbri contemporary art, Milano

Coalesce in inglese significa combinarsi, fondersi insieme. Protagonisti della doppia personale milanese, a cura di Giorgio Bonomi e Simona Vigovede, sono Freddy Chandra, indonesiano, e…

Gemellaggio tricolore

Metti insieme due direttrici illuminate, una cooperazione tra Emilia-Romagna e Aquitania e un omaggio all'Italia. Alla Collezione Maramotti si celebra il centocinquantenario attraverso un percorso…

Tutto in un giorno

Da mensile di iniziative le più varie, “Giorno per Giorno” quest’anno è stato tutto dedicato…

Il Pirellone? Per il governo non è di “interesse culturale”. E la leggina fantasma abbassa le soglie di tutela…

Si abbassa pericolosamente la soglia di tutela per molti edifici pubblici considerati di interesse culturale.…

Stanziamenti? È il Maxxi che dovrebbe dare soldi al Ministero. Galan soffia sulla prima candelina del museo nazionale

306 giorni di apertura, 476.400 visitatori, 20 mostre. Al ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan, questi numeri piacciono, piacciono eccome! In…

E Andrea Bruciati torna in patria. Parte la rassegna VideoReport Ancona

Yuri Ancarani, Elisabetta Benassi, Gianluca e Massimiliano De Serio, Andrea Dojmi, Anna Franceschini, Francesca Grilli, Diego Marcon, Eva Marisaldi, Pietro Mele, Christian Niccoli, Valerio Rocco…

Questa è la pagina in cui i fedeli lettori di Artribune vuotano il sacco sui party cui sono invitati in Biennale

Tanto lo sappiamo che state lì a fare la collezione di cartoncini di invito. Ver-go-gna-te-vi.…

Libro per ragazzi o pezzo d’arte? a Roma i Consigli alle bambine firmati Mark Twain e Vladimir Radunsky

Consigli alle bambine di Mark Twain e Vladimir Radunsky. Un albo illustrato presentato ai bambini,…

E sai che novità: Torino regina dell’arte! Aspettando il Boetti Day, l’Ouverture la suonano le gallerie…

Contemporary Art Torino – Piemonte, Giorno per Giorno, Torino Art Galleries. E chissà quante altre. Fanno a gara, le iniziative nate nel tempo in quel…

Francesco Simeti, terribilmente naturale

Alla sua seconda personale da Francesca Minini, Simeti destina la Natura alla sfera dell'artificiale. Una personale scenografica, un diorama ideologico sfavillante fino al 23 luglio.

Caro Alemanno, il mondo dell’arte ti controlla. Dalla comunità intellettuale romana parte una lettera a sindaco e assessore

Chiedono cose che dovunque sono la normalità, in tutto il mondo, in tutto l’occidente evoluto.…

Chi è il re del cemento armato?

Nella tappa torinese del ciclo di mostre internazionali dedicate a Pier Luigi Nervi, la vera…