Archivio

L’occhio pensante. A dieci anni dall’omaggio della Biennale di Venezia, il pioniere della videoarte Juan Downey torna protagonista al DOCVA di Milano

“Il mezzo video come ‘occhio’ cognitivo che evoca la relatività della percezione attraverso la questione della soggettività, dell’oggettività e l’interazione tra artista, spettatore e soggetto”.…

L’aperitivo di Salvino

Quaranta opere su carta come premessa editoriale per un libro d’artista. A metà tra project room e wunderkammer, alla Fondazione Sandretto di Torino in mostra…

Continua possibilità di trasformazione. L’ultimo degli italien de Berlin? È il romano Marco Fedele di Catrano, ecco le foto della sua personale…

“Opere in bilico, che consapevolmente evadono qualsiasi definizione e tentativo ultimo di appropriazione, tracce e…

Fondazione Giuliani. Allenamenti alienanti

Concentrazione e pazienza messe a dura prova. Per rivelare l’indifferenza come meccanismo di autodifesa. A…

Tamara Ferioli. Idola – Officine dell’Immagine, Milano

Tamara Ferioli. Idola a cura di Francesca Alfano Miglietti Officine dell’Immagine, Milano 16 novembre 2011 – 14 gennaio 2012 film maker Marco Aprile produzione Artribune…

Salottobuono, da Milano. La nuova architettura, su Artribune

Scorrendo l’elenco progetti dei milanesi Salottobuono si rimane quantomeno spiazzati. L’attività recente dello studio oscilla fra editoria, installazioni, arte e allestimenti. Ma l’architettura dov’è? Tranquilli,…

Ma dove sono esposti i capolavori di Mario “Mertz” e Fortunato “De Pero”? Ve lo diciamo noi: nel museo degli orrori del cialtro-giornalismo italiano…

Ce l’avete presente la curiosa notizia che vi abbiamo passato durante questi giorni riferita al gallerista falsario e anche un po’ spacciatore di stupefacenti? Bene,…

“Un mecenate? No, direi di no. Piuttosto un medico generico”. E Antonio Presti toccò con mano lo standing medio della italica tv di stato…

“Vendere rastrelli… no, non credo. E neanche uno che insegna l’Italiano agli stranieri. Un mecenate… no, e neanche un sorvegliante di museo… Però potrei dire…

Da Sarah Morris ad Anri Sala, Lo schermo dell’arte Film Festival si conferma pedina centrale nelle dinamiche fiorentine del contemporaneo

Protagonista della serata inaugurale? L’artista britannica Sarah Morris, con le anteprime italiane di due suoi…