Archivio

Immaginate una tavola rotonda sul futuro delle fiere d’arte, ospiti i direttori delle più vivaci al mondo? Ci è riuscito (su carta) Artribune Magazine…

“Dal momento in cui Internet ha reso possibile l’accesso reciproco per galleristi, artisti e collezionisti, ciò ha alimentato l’esigenza di disporre di un modo appropriato…

Un noiosissimo polpettone, uno splatter ultratrash. Ma tanto qui vince il democratico botteghino: e le file superano anche le tre ore. Prime cronache dal Toronto Film Festival

La prima, lampante differenza fra il Toronto International Film Festival ed un qualsiasi altro festival europeo? È che si concentra sulla gente, e sui numeri…

Politici, ascoltate!

Mi capita sempre più spesso di essere invitato all’estero a tenere lezioni e seminari di formazione e aggiornamento professionale per politici e amministratori locali sui…

La grande trasformazione. Le dinamiche socio-culturali degli anni Settanta e la loro proiezione nella sfera creativa: a Milano si chiude il ciclo Storia come natura. Gli anni ’70 e Carlo Zauli

Si intitola Società. La grande trasformazione l’ultimo appuntamento del ciclo Storia come natura. Gli anni ’70 e Carlo Zauli, il ciclo di incontri, a cura…

Come resistere alla crisi? Iniziando a vogare

Non solo Giardini e Arsenale: nel sestiere Castello ci sono i giovani architetti della Catalogna…

È questione di numeri

“Perfect Number” traghetta Sponge Arte Contemporanea dalla “vecchia” alla “nuova” stagione espositiva. La mostra presenta…

Lo Strillone: scarse o nulle ricadute sull’effetto urbano della Biennale di Chipperfield su Il Sole 24Ore. E poi Alberto Burri, Graham Sutherland, Festival Letteratura…

Il modo migliore per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Alberto Burri? Salvare le sue opere, preservarle dalle incurie dell’uomo e del tempo: riferimento…

Temerari, fatevi avanti

Un festival di cultura contemporanea “per temerari”. Dal 12 al 29 settembre 2012, a Bolzano e in vari luoghi dell’Alto Adige, incontri coraggiosi fra musica…