Archivio

Censurato Edward Snowden, il paladino della libertà contemporanea. A New York rimosso il busto dell’informatore del Datagate, installato da tre anonimi artisti in Fort Greene Park

Non c’erano bande musicali, discorsi altisonanti, né tantomeno taglio del nastro per l’insolito monumento commemorativo comparso a New York la notte tra domenica e lunedì.…

Miart & MIA: iniziano i weekend milanesi

Si comincia questa settimana con le due fiere Miart e MIA, e con le megamostre di Germano Celant in Triennale. Poi si prosegue con il…

Franco Vaccari e Sanja Iveković. Da P420 il pubblico ritorna opera

P420 Arte Contemporanea, Bologna – fino al 30 aprile 2015. Dopo quasi quarant’anni, Franco Vaccari…

Arts & Foods e Cucine & Ultracorpi di Germano Celant aprono alla Triennale di Milano. Il cibo totale visto dall’arte fa entrare Expo nel vivo. Ecco le immagini

Due itinerari distinti e intersecanti, tra arte e design, dipinti, sculture e arredi, suppellettili e oggetti in edizione limitata. Spalmati fra giardini, piano terra e…

Padiglione Italia? Io l’avrei fatto così. Parla Renato Barilli

A un mese dall’inaugurazione della Biennale di Venezia, come da copione imperversa la polemica sul Padiglione Italia, quest’anno curato da Vincenzo Trione. Ospitiamo qui l’editoriale…

Talenti emergenti. Censiti a Lecce

Palazzo Vernazza, Lecce – fino all’8 aprile 2015. Nuovi talenti dell'arte si confrontano in Salento.…

Come inizia la miart week? Con una festa: ai Frigoriferi Milanesi il 9 aprile, producer Artribune, Christie’s, Open Care, Banca Sistema e Disaronno

Artribune, Christie’s e Open Care aprono insieme a Banca Sistema e Disaronno la settimana dell’arte di Milano, in occasione di Miart,…

Chiara Guidi dà fuoco a Elfriede Jelinek

Sessanta appuntamenti in sei mesi sparsi in città grandi e piccole dell’Emilia Romagna. Ora il visionario festival diretto da Elena Di Gioia si chiude nel…

Lo Strillone: riflettori spenti sul post terremoto dell’Aquila sul Corriere della Sera. E poi Padiglione Costa Rica, futuro delle biblioteche, Foro romano

“Sarebbe ingiusto negare gli sforzi enormi compiuti dopo il sisma per dare a tutti gli sfollati una sistemazione per l’inverno e non meno ingiusto negare…

Gary Hill da Lia Rumma. Una carica di profondità

Galleria Lia Rumma, Milano – fino al 30 aprile 2015. Lo spazio meneghino si trasforma…

Barocco a Roma. La meraviglia delle arti

L’arte a Roma dal 1600 al 1680 in più di centosettanta opere. Ma la visita…