È ANCHE UNA QUESTIONE DI MARGINI.
Ed ecco il ritorno di Incanti, per riprendere definitivamente il flusso delle attività e dell’informazione sul mercato dell’arte. Posso dirvi la verità? Ho passato le scorse settimane e questi giorni a pensare al modo più utile per ricominciare. A quali temi selezionare, tra recuperi e novità. Cosa sarebbe davvero più importante comunicare e perché, soprattutto in questo momento storico nebuloso?
Ma prendiamo un bel respiro, ché non bisogna far tutto insieme, e procediamo un passo per volta.
Ci siamo lasciati in una situazione di stallo e difficoltà di scenari e di certo in questa pausa estiva nulla poteva rivoluzionarsi. Mentre il mercato riprende a pieno regime con le aperture in questa settimana dell’Armory Show a New York e di Frieze Seoul, dal mondo delle gallerie si evidenzia sempre più fermamente l’aumento vertiginoso dei costi delle fiere e continuano le notizie di chiusure (“Ci abbiamo provato con tutte le nostre forze, ma abbiamo fallito”, ha detto qualche settimana fa Olivier Babin, fondatore della celebre galleria Clearing, che chiude coi conti in rosso), così come emergono in modo netto i problemi del business model del mercato dell’arte stesso, che scricchiola troppo, per troppi dei suoi operatori. Comprese le gallerie, appunto, ma anche le fiere, che pure vanno annunciando sospensioni, e gli artisti, che si interrogano se la tradizionale divisione dei ricavi al 50% con le gallerie che li rappresentano sia ancora sensata o equa.
Nella nostra ultima uscita ci auguravamo l’apertura di nuovi sentieri di senso, oltre che di fatturato, e riprenderei da qui per il momento. Con la riforma fiscale tanto attesa, per l’Italia, e, speriamo, vecchi e nuovi appassionati pronti a sostenere il comparto, nei modi che riterranno etici e praticabili. Perché dove si assottigliano o spariscono i guadagni non può esistere impresa artistica; e alla base della filiera commerciale dell’arte c’è anche una questione di margini di profitto.
Continuate a scriverci per ogni proposta o commento, mentre potete sempre scartabellare nell’archivio delle uscite precedenti di questa newsletter.
Cristina Masturzo
|
|
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
|
|
Chiudono le gallerie Clearing e Kasmin, mentre Tanya Bonakdar lascia Los Angeles
|
|
La sede della galleria Tanya Bonakdar a Los Angeles. Ph. Jesse Gillan
“Impossibile operare secondo i nostri standard”. Questo il commento, non senza rammarico, di Olivier Babin, il fondatore della celebre e rispettatissima galleria Clearing, che chiude ora, dopo 14 anni e oltre 200 mostre. Non è la prima e non sarà l’ultima a dover prendere decisioni simili – lo hanno fatto di recente sia Blum che Venus Over Manhattan, così come Kasmin a New York, che almeno si trasforma nella nuova galleria Olney Gleason – o a doversi ridimensionare, come Tanya Bonakdar, che lascia la sede di Los Angeles.
Ora Berlino è diventata interessante per le mega gallerie internazionali. Hauser & Wirth inclusa
Una grande mostra collettiva e collaborativa negli spazi della galleria Société e in agenda a settembre, durante l’Art Week di Berlino, porta per la prima volta in città un progetto della mega-galleria svizzera Hauser & Wirth.
Jeff Koons ritorna nella scuderia di Larry Gagosian
|
|
Il mega-gallerista Larry Gagosian e l’artista Jeff Koons
È una delle notizie dell’estate dell’arte: il ritorno del figliol prodigo Jeff Koons da Gagosian, dopo una pausa di quattro anni in cui l’artista vivente più costoso in asta era entrato nell’orbita di Pace. La ragione sembrerebbe essere che quest’ultimo non abbia visto di buon occhio le esorbitanti spese produttive delle opere di Koons, mentre il suo mercato in asta si è ridotto da $111 milioni nel 2019 a $29,8 milioni nel 2024. Suonava in effetti come un’anticipazione del ritorno nelle braccia di Gagosian la presentazione nel suo stand della serie di sculture Hulk Elvis all’ultima edizione di Frieze New York e pare ci sia la ferma intenzione di dealer e collezionisti di riportare l’artista e il suo mercato a livelli da record.
Se tante gallerie chiudono, qualcuna apre e raddoppia. Succede a Londra, New York e Los Angeles
Sarà Londra ad accogliere la prima espansione internazionale della galleria turca Dirimart, che si posiziona nel quartiere Mayfair. In quello di St. James, aprono a ottobre, in tempo per la settimana di Frieze, e nella stessa strada, Duke Street, la nuova sede della galleria Grimm e quella più grande di recente annunciata dalla Ben Hunter Gallery, attiva su primo e secondo mercato. A New York il 18 settembre ci sarà invece il debutto della Rodder Gallery, nell’Upper East Side, fondata dall’art advisor ed ex direttore di David Zwirner Felix Rödder, mentre sulla West Coast, a Los Angeles, Sebastian Gladstone, presente anche a New York, si sposta in uno spazio più grande.
La galleria Victoria Miro inaugura la sua sede digitale
Si chiama LIVE/ARCHIVE la piattaforma digitale lanciata dalla galleria londinese Victoria Miro, che quest’anno compie 40 anni, e si espande online con tecnologie di modellazione 3D, realtà aumentata e realtà virtuale. Ecco come funziona.
Novità dalle case d’asta: il Priority Bidding di Phillips e il debutto di Sotheby’s ad Abu Dhabi
A partire da settembre, Phillips introduce il Priority Bidding, una nuova struttura che riduce le commissioni (il cosiddetto Buyer’s Premium) per le offerte scritte presentate con un anticipo di 48 ore sull’asta di interesse e che sarà praticata alle vendite dal vivo, fatta eccezione per quelle di orologi da collezione. L’impatto non sembra particolarmente significativo, se non per il fatto che, invece, le percentuali “normali” sono ora più alte delle altre case.
Sotheby’s, intanto, che dalla sua nuova struttura di commissioni “flat” è già tornata indietro, si prepara alla prima Abu Dhabi Collectors’ Week, la sessione dedicata ad arte e lusso ad Abu Dhabi, che debutta a dicembre.
_________________
Se vi piace Incanti non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale ci si può abbonare qui.
_________________
Art Basel ha nominato Ruba Katrib come nuova curatrice della sezione Unlimited della fiera
|
|
La nuova curatrice di Art Basel Unlimited, Ruba Katrib. Ph. John Kim. Courtesy Art Basel
Cambio della guardia alla guida di Unlimited, il settore per i progetti di scala monumentale di Art Basel a Basilea, dove, per l’edizione 2026, Giovanni Carmine lascia il passo a Ruba Katrib, Chief Curator e Director of Curatorial Affairs al MoMA PS1 di New York.
Da New York a Parigi e Taipei: fiere cancellate per instabilità del mercato
Non si terrà a ottobre 2025 la 37ma edizione della fiera The Art Show, organizzata a New York dalla Art Dealers Association of America (ADAA). Salta il turno anche la seconda edizione di NADA, The New Art Dealers Association, che avrebbe dovuto tenersi a Parigi, tra 21 e 26 ottobre, in contemporanea con Art Basel Paris. In sostituzione, la gallerista parigina e associata NADA Brigitte Mulholland ha preso uno spazio al Marais, al 7 di Rue Froissart, per una presentazione condivisa di circa sette gallerie, dal 19 al 25 ottobre. Taipei Dangdai, la fiera di Taiwan, sospende l’edizione 2026.
Al via il debutto dell’Art Week di Bruxelles e una nuova edizione del Gallery Weekend di Madrid
Si tiene dal 4 al 7 settembre RendezVous – Brussels Art Week 2025, la prima iniziativa su grande scala e articolata in 60 sedi della città, che pure ha già all’attivo un’ottima fiera come Art Brussels. Oltre 50 sono, invece, le gallerie che si coordinano in mostre e appuntamenti per la 16ma edizione dell’Apertura Madrid Gallery Weekend dall’11 al 14 settembre.
Aprirà a fine novembre a Mantova il museo della Collezione Sonnabend
La straordinaria Collezione Sonnabend inaugura la sua nuova casa nel Palazzo della Ragione a Mantova il prossimo 29 novembre 2025. Il nuovo museo Sonnabend Collection Mantova è un progetto del Comune di Mantova in partnership con la Sonnabend Collection Foundation e Marsilio Arte.
A Cremona arriva la prima edizione di Concilium, il ‘consiglio tematico’ delle gallerie d’arte contemporanea
Concilium non vuole essere l’ennesima fiera, né una mostra collettiva tradizionale, ma un formato espositivo e curatoriale sperimentale, in cui gallerie indipendenti di tutto il mondo si confrontano su un tema condiviso. L’iniziativa, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 al Palazzo Magio Grasselli di Cremona, nasce dalla collaborazione tra la galleria Triangolo, attiva in città e ormai proiettata anche fuori Italia, CFA di Milano e diverse realtà internazionali.
Mercato dell’arte e digitale: la fusione di Artlogic e ArtCloud e le nuove configurazioni di Artnet
Artlogic e ArtCloud uniscono le forze e danno vita a un’unica piattaforma tecnologica per l’arte, con software gestionali, soluzioni web, engagement dei collezionisti e IA al servizio di commercializzazione e innovazione. Mentre il 22 agosto la piattaforma Artnet è stata delistata dalla Borsa di Francoforte, dopo l’acquisizione per 65 milioni di euro da parte della società anglo-americana Beowolff Capital, che, già azionista di maggioranza di Artsy, punta alla leadership nel mercato dell’arte online.
È morta la collezionista Christophe de Menil
|
|
La designer, collezionista e mecenate Christophe de Menil
Designer, collezionista e sostenitrice di grandi artisti, Christophe de Menil è scomparsa a New York il 5 agosto, all’età di 92 anni. I suoi genitori, John e Dominique de Menil, fondarono nel 1987 la Menil Collection di Houston.
Lutti nel mondo dell’arte italiano: la scomparsa di Luisa Laureati e di Alberto Bolaffi
La Galleria dell’Oca è stata un fulcro della scena culturale di Roma dagli Anni Sessanta, grazie al savoir faire e all’intuito della sua fondatrice Luisa Laureati, che si è spenta il 4 agosto 2025 all’età di 86 anni. “Con Luisa se ne va un pezzo di quel clima felice di molti anni fa, quando Roma era un mondo dove la cultura faceva parte di un quotidiano vissuto con naturalezza e semplicità”, ha ricordato Ludovico Pratesi.
Ha contribuito all’affermazione di Bolaffi S.p.A., valorizzando la tradizione iniziata con il nonno nel 1890 e dando al commercio filatelico un grande impulso, Alberto Bolaffi, scomparso a metà luglio all’età di 89 anni.
Open Care è il nuovo art advisor di Banco Desio
In una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio dei clienti, il Banco Desio si affida a Open Care per i servizi di art advisory, incluse le operazioni di gestione, restauro e conservazione di opere d’arte, per rispondere alle “esigenze concrete espresse dalla clientela, che sempre più spesso ci chiede supporto nella tutela di beni unici”.
A Vercelli una nuova mostra della fondazione del collezionista Giuseppe Iannaccone
Apre il prossimo 10 settembre 2025 nell’Ex Chiesa di San Marco – Spazio Arca di Vercelli Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo italiano, la nuova mostra della Fondazione Giuseppe Iannaccone che espone opere di grandi maestri storici della Collezione Iannaccone in dialogo con una giovane voce del contemporaneo, Norberto Spina (Milano, 1995).
Veda arriva al Corvetto. La galleria molla Firenze e apre a Milano
Ha scelto il quartiere di Corvetto e Via Arcivescovo Romilli, una strada che si sta popolando sempre di più di spazi culturali destinati al contemporaneo nell’ambito della rigenerazione del quartiere, la galleria fiorentina Veda, che quest’autunno si sposta a Milano.
Una nuova galleria apre a Roma per dar voce alla resistenza politica
Apre l’1 ottobre a Roma Cantadora, una nuova galleria d’arte che vuole dare voce alla resistenza politica. La prima mostra? Organise, Educate and Agitate, un progetto del collettivo indonesiano Taring Padi.
A Milano la galleria Ipercubo si sposta a Brera
Si trasferisce da Corso di Porta Ticinese a Via dei Bossi 2-A, nel quartiere di Brera, la galleria Ipercubo, in uno spazio condiviso con Orma Art per promuovere insieme artisti emergenti e mid-career italiani e internazionali, con un focus tra Italia e Brasile. A guidarla restano Matteo Graniti e Andrea Esposito, dopo l’uscita della cofondatrice Gabriela Galati.
|
|
Obiettivi e novità di Frieze Masters. Parla la neodirettrice della fiera Emanuela Tarizzo
|
|
Emanuela Tarizzo. Ph. Harry Mitchell. Courtesy Frieze
A dirigere una delle più importanti fiere d’arte internazionali c’è, dallo scorso aprile, Emanuela Tarizzo: italo-britannica classe 1988, storica dell’arte con anni di esperienza nel mercato dell’arte. L’abbiamo raggiunta in piena estate per farci raccontare tutte le novità in cantiere e le leve strategiche, in un periodo ad alto tasso di complessità per il mercato dell’arte.
|
|
Si chiude all’insegna della stabilità il primo semestre 2025 delle case d’asta globali e italiane
|
|
Riggio Collection, Christie’s New York, 12 maggio 2025. Courtesy Christie’s Images Ltd. 2025
Raggiunge la cifra di $2,1 miliardi il valore complessivo generato dalle vendite in asta nella prima parte del 2025 da Christie’s, lo stesso numero del 1° semestre 2024, con un tasso di vendita di poco superiore, 88% rispetto all’87%, clienti Millennial e Gen Z in crescita e ben 7 dei lotti più costosi aggiudicati in asta che appartengono alla casa inglese.
Bilanci resilienti e risultati solidi emergono anche dalle misurazioni delle case d’asta italiane per questo primo semestre. Una selezione dei dati dai consuntivi di Cambi, Finarte, Il Ponte e Pandolfini è su Artribune.
|
|
- Il mercato dell’arte ha provato a scimmiottare Wall Street. Ora è al collasso | Il Foglio
- La guida all’Art Week di New York | Artribune
- Un long-form “dietro le quinte” sul proprietario di Sotheby’s: il “mago dei debiti” Patrick Drahi | The New Yorker
- Dinosauri e meteoriti: quando la scienza è da record alle aste | ArtEconomy24
|
|
3 settembre
Cambi, Genova | Arredi del XX secolo
Gonnelli, Firenze (online) | Arte Antica, Moderna e Contemporanea
4 settembre
Dorotheum, Vienna (online) | Furniture
Pananti, Firenze | Autori dal XVI al XX Secolo
5 settembre
Tajan, Parigi (online) | Paintings, Drawings & Works of Art
8 settembre
Bonhams, Londra (online) | British and European Art
Colasanti, Roma (online) | Arte Moderna e Contemporanea
Sotheby’s, New York (online) | Pauline Karpidas: The London Collection Online Auction
9 settembre
Aguttes, Neuilly | Tribute to Modern Vietnamese Art 1925 / 2025
Bonhams, New York (online) | Chinese Ceramics and Works of Art Online
Capitolium Art, Brescia (online) | Arte Moderna e Contemporanea
Finarte, Milano | Fotografia: Under 1K
Sotheby’s, Hong Kong | Masterpieces of Chinese Ceramics from the Ise Collection
10 settembre
Aguttes, Neuilly | Asian Art
Christie’s, New York | Arts of Asia Online; Indian, Himalayan and Southeast Asian Works of Art
Pandolfini, Firenze (online) | Arte Moderna e Contemporanea
Sotheby’s, Milano (online) | An Italian Collecting Journey: 16th–20th Century Paintings and Decorative Arts – The Online Sale
|
|
IL CALENDARIO DELLE FIERE
|
|
3-6 settembre
Frieze Seoul
COEX, Seoul
3-7 settembre
Kiaf Seoul
COEX, Seoul
4-7 settembre
Art on Paper
Pier 36, New York
Collectible
Water Street Projects WSA, New York
Independent 20th Century
Casa Cipriani at the Battery Maritime Building, New York
Open Invitational New York
356 Broadway, New York
5-7 settembre
The Armory Show
Javits Center, New York
6-7 settembre
Hotel Warszawa Art Fair
Hotel Warszawa, Varsavia
10-14 settembre
ArtRio
Marina da Glória, Rio de Janeiro
Parallel Vienna
Otto Wagner Areal, Vienna
11-14 settembre
Positions Berlin
Tempelhof Airport Hangar 7, Berlino
Vienna Contemporary
Messe Wien, Vienna
|
|
|
|
|