Archivio

Vicino a Trento inaugura il Premio Giuseppe Šebesta: quattro giorni dedicati al cinema antropologico

Il Premio porta il nome di una figura chiave della cultura trentina, etnografo, regista e fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina,…

Il Comune di Milano assegna a un gestore le Palazzine Liberty. Quella dove c’era Macao sarà spazio culturale

Sarà la società immobiliare REDO SGR a recuperare lo spazio. Con una limitazione: la palazzina dove stava il collettivo dovrà restare un luogo per attività…

Tutto il programma 2026 del Museion di Bolzano tra arte urbana, comunità e territorio

Oltre alle mostre, il museo ha presentato diverse attività capaci di unire le ricerche artistiche…

Storia del museo a cielo aperto che conserva la memoria contadina in un borgo del Molise 

A Casalciprano un museo diffuso e a cielo aperto racconta la memoria contadina locale grazie al dialogo tra murales, installazioni d’arte contemporanea e tradizione agricola.…

La prossima Biennale Architettura di Venezia del 2027 sarà curata da due architetti cinesi. È la prima volta

L’architetto Pritzker Prize 2012 Wang Shu e l’architetta Lu Wenyu raccolgono il testimone da Carlo Ratti: sono stati scelti come direttori artistici della 20. Mostra…

La rivista d’arte “Segno” compie 50 anni. Un dialogo in famiglia tra i fondatori 

La rivista Segno compie cinquant’anni, nascendo a Pescara nel 1976. Ne raccontiamo la storia con…

Solitudine e sinfonie di forme nella mostra di William Farr a Milano

Le opere dell’artista londinese, in mostra a Palazzo Cramer, non funzionano come immagini né come oggetti, ma come portali che inducono a una modalità di…

L’artista Nicola Samorì riflette sul ruolo della tradizione nell’arte contemporanea tra Milano e Napoli

Lontano dalla formula consueta della “doppia sede”, il progetto nasce fin dall’inizio come un unico percorso articolato in due poli, un ponte tra Nord e…