Guida ai festival culturali in Italia di fine novembre 2025: Mind Marea, Musica in Prossimità, Reggio e Torino Film Festival
Dalla letteratura al giornalismo passando per la musica e il cinema fino all’artigianato di eccellenza del Mediterraneo, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono
Anche a fine novembre è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla letteratura al giornalismo passando per la musica e il cinema fino all’artigianato di eccellenza del Mediterraneo – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono.
Claudia Giraud
Mind Marea Festival – Rimini (15-16 novembre)

Mind Marea Festival è una nuova rassegna che si terrà il 15 e 16 novembre a Rimini, in diverse location della città. Il festival intreccia letteratura, giornalismo, musica, filosofia e arti visive e il tema centrale è la marea, intesa non solo come fenomeno fisico, ma come metafora potente del flusso e riflusso che anima la creatività. Il programma include performance artistiche, concerti, workshop e incontri, invitando generazioni diverse a guardare insieme, in profondità, dentro di sé.
Musica in Prossimità – Pinerolo (To) (28-30 novembre)

Musica in Prossimità (MiP), il Festival curato da Metamorfosi Notturne, torna a Pinerolo dal 28 al 30 novembre per la sua undicesima edizione. Un appuntamento che pone il pubblico al centro di un’esperienza d’ascolto immersiva, attraversando i territori della musica classica contemporanea, dell’elettronica, dell’improvvisazione e della performance, componendo un variegato mosaico di stili e sensibilità alla ricerca di sonorità inesplorate.
Reggio Film Festival – Reggio Emilia e Cavriago (fino al 16 novembre)

Proibito: questo il titolo-tema dell’edizione 2025 del Reggio Film Festival, in programma fino al 16 novembre a Reggio Emilia e Cavriago. Tra gli ospiti spiccano il regista e sceneggiatore Matteo Garrone -più volte vincitore del David di Donatello e, recentemente a Venezia, del Leone d’argento per la miglior regia- che riceverà la Targa Zavattini e incontrerà il pubblico, il fumettista Milo Manara, noto a livello internazionale per il fascino sensuale delle sue tavole e Giulia Innocenzi, celebre giornalista e regista che presenterà il suo recente docufilm Food for profit.
Torino Film Festival – Torino (21-29 novembre)

Oltre 6mila film visionati, 120 opere selezionate, 6 sezioni che attraversano linguaggi, paesi e generazioni. Il Torino Film Festival 43 – dedicato quest’anno all’attore americano Paul Newman che sarà il protagonista di una retrospettiva imperdibile – celebra il cinema come atto di resistenza e di bellezza: tre concorsi e tre sezioni speciali, un mosaico di visioni che raccontano il presente e immaginano il futuro. Un festival che custodisce la propria anima autoriale e invita tutti a riscoprire l’emozione più semplice e potente: quella di vedere un film insieme, in sala.
Video Sound Art Festival – Milano (28-30 novembre)

I Magazzini Raccordati, nei tunnel della Stazione Centrale di Milano, ospitano la XV edizione di Video Sound Art Festival, dal titolo Never Ground, che quest’anno celebra quindici anni di attività nella produzione e promozione dell’arte contemporanea. Il festival, dedicato alla relazione tra arte e spazi non convenzionali, prende il titolo dalla nuova opera di Natália Trejbalová, Never Ground, prodotta da Video Sound Art con il sostegno del programma Italian Council del Ministero della Cultura, che entrerà nella collezione di Museion (Bolzano).
Linecheck Music Meeting & Festival – Milano (17-22 novembre)

Torna a Milano per la sua 11a edizione l’appuntamento con Linecheck Music Meeting & Festival, evento divenuto imprescindibile nel calendario della music industry italiana ed europea. Quest’anno, Linecheck si apre a nuovi linguaggi grazie alla collisione con FAROUT Live Arts Festival, il festival di live arts prodotto da BASE Milano e ispirato al nome del pianeta più lontano dal sole. Alcune delle performance in programma saranno infatti curate direttamente da FAROUT, creando un ponte tra suono e arti performative.
Salone OFF Food Topic – Torino (21-29 novembre)

Salone OFF Food Topic di nuovo a Torino con la sua 7ª edizione, che si svolgerà dal 21 al 29 novembre 2025 in contemporanea alla 43ª edizione del TFF – Torino Film Festival. Tema centrale del Festival sarà l’omaggio a Paul Newman, una delle icone più amate del cinema mondiale, nel centenario dalla sua nascita. Sarà l’attore, con la sua vita e le sue magistrali interpretazioni, a ispirare i piatti di alcuni tra i protagonisti della ristorazione torinese.
Med Soul – Genova (15-16 novembre)

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, a Marina Genova, uno dei più moderni poli internazionali per la grande nautica da diporto, approda Med Soul, l’esposizione-vendita a ingresso gratuito, dedicata all’artigianato di eccellenza del Mediterraneo, alla sua prima edizione. Saranno due giorni dedicati all’arte del “saper fare” in cui sono attesi oltre 60 espositori accuratamente selezionati per evocare l’anima mediterranea attraverso l’eccellenza artigianale, tra culture millenarie e innovazione.
Transmissions Festival – Ravenna (20-22 novembre)

Transmissions Festival torna a Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre con un omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, film-culto del 1964 girato in città e divenuto nel tempo riferimento trasversale per musicisti e artisti di tutto il mondo. A partire da questa edizione il format del festival, negli ultimi anni caratterizzato dalla curatela esterna (Marta Salogni, Kali Malone e Moor Mother le più recenti), sarà incentrato su un asse tematico per tutto il prossimo triennio, con la direzione artistica del team di Bronson guidato da Chris Angiolini.
NOAM Faenza Film Festival – Faenza (Ra) (fino al 16 novembre)

NOAM è un festival cinematografico che si tiene da qualche anno a Faenza (RA). L’evento è dedicato al cinema indipendente nordamericano (USA, Canada e Messico), e oltre a proiezioni di questo tipo ospita registi e addetti ai lavori provenienti dal Nord America: quest’anno tra i tanti ci sarà Eliza Hittman, Orso d’oro a Berlino 2020.
mAFF – mater Art Film Fest – Torino (20-23 novembre)

L’ex brefotrofio di Torino si arricchisce dando origine alla casa per film d’autore e d’arte, luogo pensato per ospitare, accogliere e valorizzare il movimento contemporaneo delle arti audiovisive attraverso proiezioni, rassegne, festival, mostre e progetti editoriali. Nasce così il mAFF – mater Art Film Fest, curato da Tommaso Magnano. Da giovedì 20 a domenica 23 novembre la prima edizione è realizzata con una selezione di cortometraggi (12) legati al tema della madre. Da domenica 23 novembre in mostra fino a metà febbraio (momento di premiazione del vincitore) i 6 cortometraggi finalisti.
Mare d’arte – Milano Marittima (Ra) (30 novembre e 14 dicembre)

MARE D’ARTE è la rassegna dedicata all’arte contemporanea che in estate trasforma Milano Marittima in uno spazio culturale a cielo aperto. Ci sarà un’anteprima invernale del festival con due eventi: dal 30 novembre sarà visibile un’opera di Marinella Senatore, artista italiana tra le più acclamate al mondo. L’opera rimarrà allestita per tutte le festività natalizie; il 14 dicembre alle 18.00 ci sarà un concerto di Dardust – pianista e produttore tra i più importanti in Italia – con una tappa del suo tour Urban Impressionism.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati