A Roma un importante studio di architettura mette a disposizione i propri spazi per nuove realtà creative 

Contribuire alla nascita di un ecosistema innovativo e ibrido nella scena capitolina: questo è l'obiettivo che si pone lo studio IT'S con l'iniziativa IT'S Hub. Ecco come candidarsi

Con sedi a Roma, Parigi e Ginevra, IT’S è una società integrata di architettura fondata nel 2016 da Alessandro Cambi, Francesco Marinelli e Paolo Mezzaluna. Un progetto che poggia le basi sull’idea di ampliare i confini dell’architettura grazie alla commistione tra diverse discipline e metodi. Dai podcast agli eventi in presenza IT’S cerca di divulgare questo approccio multidisciplinare associato all’architettura, arrivando ad aprire le porte alle nuove realtà imprenditoriali e mettendo a disposizione parte degli spazi del proprio hub in Via Pettinengo 72 a Roma.

La call IT’S HUB: un ecosistema ibrido e creativo a Roma 

Lo studio IT’S ha indetto una call per accogliere all’interno del proprio hub di Roma nuove realtà imprenditoriali.
L’iniziativa si pone in continuità con l’idea dello studio, ovvero quella di contribuire a costituire sulla scena capitolina un ecosistema che favorisca l’innovazione, ibridi conoscenze diverse e  condivida progetti comuni. La superficie messa a disposizione è di circa 60 mq, oltre l’utilizzo di sale riunioni e spazi comuni.
Per info e candidature inviare il proprio profilo a: [email protected]

IT'S HUB © F.Mattuzzi
IT’S HUB © F.Mattuzzi

I progetti di IT’S: dall’urbano al design

Tra i principali progetti realizzati e in corso firmati da IT’S, spiccano: la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e degli spazi esterni della stazione Termini a Roma, il recupero dell’ex scuola di architettura a Nanterre nel campus universitario del Pole Leonard de Vinci, a Parigi, il recupero dell’ex sede INPS in via dell’Amba Aradam a Roma, la nuova sede della MSA (Mutualité Sociale Agricole) a Bordeaux, l’edificio sperimentale per alloggi all’EUR, Roma, il nuovo centro per l’arte contemporanea FOROF di Giovanna Caruso Fendi a Roma.

IT’S e lo spazio pubblico a Roma

La riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e di alcune aree prossime a Città del Vaticano
(tra cui via Ottaviano, la salita della Stazione Vaticana, il sottopasso di via Gregorio VII), “ripensano lo spazio pubblico in modo unitario”, spiegavano i fondatori di IT’S nel 2023, in un’intervista su Artribune. “ La nostra nuova interpretazione si potrebbe definire ‘ambientale’ e rientra in una visione più ampia, che punta alla valorizzazione del suolo e dello spazio non abitato della città. Roma ha una dimensione unica, si caratterizza per la bassa densità e per l’alta componente di suolo libero. Ripensarla oggi attraverso il suo spazio libero e il suo vuoto è un valore, un’opportunità. Anche in termini di investimenti dai privati

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più