L’infinita avanguardia di Venezia in un film d’autore su Sky Arte

Gli artisti Anselm Kiefer, Ai Weiwei e Giorgio Andreotta Calò, l’architetta e ricercatrice Giulia Foscari, la storica dell’arte Gabriella Belli sono tra le voci coinvolte in “Venezia. Infinita Avanguardia”, il film documentario diretto da Michele Mally in onda su Sky Arte martedì 8 luglio

Con la partecipazione straordinaria del maestro del teatro italiano Carlo Cecchi e della pianista polacca Hania Rani, che firma anche la colonna sonora, Venezia. Infinita Avanguardia è il film documentario che descrive lo sterminato patrimonio della città lagunare e, nello stesso tempo, compone il ritratto di una meta futuribile, in evoluzione. La pellicola, in onda su Sky Arte martedì 8 luglio, affida alla voce narrante di Lella Costa un’intensa narrazione che vuole evidenziare come Venezia non si è mai fossilizzata nella conservazione di un’unica identità storica.

Su Sky Arte tutta la propensione di Venezia al cambiamento

Su soggetto di Didi Gnocchi, con sceneggiatura di Sabina Fedeli, Didi Gnocchi, Valeria Parisi, Arianna Marelli, Venezia. Infinita Avanguardia punta infatti a evidenziare i contributi di generazioni di veneziani, di artisti e viaggiatori di passaggio in città: insieme, tutte queste figure, hanno costantemente reinventato la città. Un processo che prosegue ancora, tra emergenze e nuove sfide, come testimoniano i professionisti di diverse generazioni intervistati e coinvolti nel progetto: Ai Weiwei, Gabriella Belli, Pierpaolo Campostrini, Giorgio Andreotta Calò, Giulia Foscari, Cristina Gregorin, Mariacristina Gribaudi, Anselm Kiefer e molti altri ancora.

I contenuti del sito di Sky Arte sono curati da Artribune. Scoprite a questo link tutte le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più