In arrivo la newsletter TAILOR di Artribune. Ecco l’anticipazione di questo numero tra moda, arte e cultura
Il ricordo del corpo femminile liberato dal genio di Paul Poiret, una mostra sugli Antwerp Six, la prima grande retrospettiva parigina dedicata a Rick Owens, il nuovo spot degli Oasis firmato Adidas. Appuntamento a domenica 6 luglio 2025, ci si iscrive gratis

Mentre la Haute Couture Week si avvicina (dal 7 al 10 luglio) e le luci delle passerelle si spengono lentamente tra Milano e Parigi, la moda continua a interrogarsi. Si trasforma, muta pelle, cerca nuove direzioni. Il sistema cambia, la leadership pure: Anna Wintour ha lasciato lo storico ruolo di direttrice editoriale, mentre a Parigi, tra le sfilate ha debuttato la nuova era di Dior Homme con Jonathan Anderson alla guida creativa. La moda oggi si intreccia sempre di più con l’arte, l’educazione, la memoria. Chiede spazi in cui esprimere tutta la sua complessità. Ne è prova la prima granderetrospettiva parigina dedicata a Rick Owens e concepita dallo stesso stilista, che ripercorre l’evoluzione della sua carriera e trasforma il museo in un santuario brutalista, tra sculture in cemento e statue avvolte in tessuti scintillanti. TAILOR, la newsletter di Artribune dedicata alla cultura del vestire, torna questa domenica per raccontare proprio queste traiettorie laterali, inattese.
Le mostre tra arte e moda
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi ha appena aperto Paul Poiret. Fashion is a Feast, la prima monografia dedicata al rivoluzionario couturier che all’inizio del Novecento ha liberato il corpo femminile dal corsetto. In mostra oltre 550 opere tra abiti, accessori e arte. Un racconto immersivo su un uomo che ha fatto della moda un linguaggio totale e che ancora oggi continua a ispirare. Nel frattempo, l’edizione 2025 dell’Art Nouveau Week prende il volo con un tema evocativo: la farfalla, simbolo di trasformazione. Un’immagine che descrive perfettamente anche lo stato attuale della moda: sospesa tra passato e futuro, sempre in cerca di nuove vie per esprimersi e realizzarsi. La manifestazione, distribuita in Europa tra mostre, talk e itinerari urbani, racconta un’estetica che non è mai passata di moda anzi, continua a trasformarsi come l’insetto che quest’anno la rappresenta.
Cosa sta succedendo nel mondo della moda
Al MoMu di Anversa, un’altra mostra riaccende i riflettori sul gruppo dei sei visionari che negli Anni ’80 ha rivoluzionato la scena internazionale: gli Antwerp Six. Martin Margiela, Dries Van Noten, Ann Demeulemeester e gli altri hanno riscritto il rapporto tra moda e concetto, tra corpo e costruzione. Una retrospettiva che è anche una lezione su quanto il margine possa diventare centro.
Poi ci spostiamo a Milano, nel chiostro dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, dove si è svolta una serata speciale promossa da We Breast, associazione impegnata nella prevenzione del tumore al seno. Una sfilata fuori dagli schemi, dove Antonio Marras ha vestito operatori sanitari e sociosanitari, trasformando il gesto della cura in un atto di bellezza collettiva. Un momento che ha messo in scena non solo abiti, ma storie, corpi reali e consapevolezza. Intanto, la moda pop esplode sul piccolo schermo. La reunion degli Oasis — sì, avete letto bene — si consuma in uno spot firmato Adidas, tra nostalgia anni ’90 e spirito sportivo. Liam e Noel Gallagher appaiono fianco a fianco in un teaser che anticipa un possibile tour, mettendo nuovamente in dialogo moda e musica.
Le notizie che troverete nel prossimo numero di TAILOR
In questo numero, TAILOR si conferma come uno strumento per leggere ciò che si muove attorno all’abito. Dalle passerelle ai musei, dai laboratori agli ospedali, dalle retrospettive ai nuovi talenti, la moda attraversa i territori dell’arte, della società, della cultura visiva. In questo numero, spazio anche all’artista Nilufer Yildirim, che si racconta in una intervista in occasione della sua partecipazione al progetto HIGH The Journal, curato da Artribune. In agenda come sempre una selezione di mostre ed eventi e opportunità da non perdere per chi lavora — o sogna di lavorare — dove la moda incontra l’arte. Con uno sguardo sempre trasversale, e la voglia di seguire le strade meno battute, appuntamento a domenica.
Curato da Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi, TAILOR torna questa settimana nella vostra casella di posta. Se non siete ancora iscritti, potete farlo qui.(https://www.artribune.com/newsletter-tailor/)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati