Le opere più importanti che andranno in asta da Il Ponte a Milano a fine maggio 2025

Torna il consueto appuntamento della casa d’aste milanese con l’arte moderna e contemporanea, dalle avanguardie di primo Novecento al Dopoguerra di Lucio Fontana. Con una sezione in catalogo tutta dedicata alle opere più accessibili per le nuove generazioni di collezionisti

Il 27, 28 e 29 maggio torna un nuovo appuntamento della casa d’aste Il Ponte a Milano con la vendita dedicata all’arte moderna e contemporanea. E le opere, che spaziano dalle avanguardie di primo Novecento al Dopoguerra di Lucio Fontana e fino alle ricerche più recenti, sono in mostra a Palazzo Crivelli (via Pontaccio 12, Milano) il 23, 24 e 25 maggio 2025.
Un focus particolare sarà dedicato ai multipli d’artista, per intercettare e accogliere anche nuove generazioni di collezionisti.
La mostra milanese costituirà inoltre la tappa italiana per il percorso espositivo internazionale disegnato da Millon Auction Group per l’opera Le Centaure dello scultore francese César Baldaccini, che, dopo Bruxelles e Nizza, arriva a Milano prima di approdare a Parigi, il 5 giugno, per l’asta So Unique. Si tratta dello stesso format di vendita verticalissima che nel 2021 ha portato all’aggiudicazione di Unbuttoned Button di Domenico Gnoli a €6,6 milioni.

Le avanguardie e il primo Novecento in asta da Il Ponte a Milano

Nella sessione di tre giorni dedicata a fine maggio da Il Ponte all’arte moderna e contemporanea, il catalogo prende avvio dalle ricerche artistiche del primo Novecento italiano, con una selezione di lotti di Giacomo Balla provenienti dalla Collezione Molino e un altro nucleo di opere su carta di Cagnaccio di San Pietro, sempre da un’unica collezione, tra cui anche il bozzetto del 1928 Studio per nudo (Dopo l’orgia), che preparava all’omonima opera. 
Di Carlo Carrà è incluso invece un olio su tela del 1955, Capanni e vela sulla riva, con stime di €20.000-30.000. Spazio ad altri grandi maestri poi con l’acquerello Natura morta di Giorgio Morandi (€15.000-25.000) e una Piazza d’Italia di Giorgio de Chirico, datata 1953, e in catalogo con stime pre-asta di €150.000-250.000.
Un’altra selezione di disegni, chine e olii rende, invece, omaggio ad Alberto Martini, precursore italiano del simbolismo e del surrealismo.

Lucio Fontana, Crocifisso, 1952. Courtesy Il Ponte Casa d'Aste
Lucio Fontana, Crocifisso, 1952. Courtesy Il Ponte Casa d’Aste

I top lot dell’asta de Il Ponte a Milano

Spiccano, tra gli altri top-lot dell’asta de Il Ponte di Arte Moderna e Contemporanea, alcune opere di dimensioni monumentali, come Azzuroverde di Carla Accardi del 1987 (stime di €80.000-120.000) e Schriftzug=Atemzug, 29.5.1988 di Irma Blank del 1988 (€30.000-50.000). Protagonisti di momenti espositivi importanti e processi di valorizzazione in corso sono poi Roberto Matta, qui in catalogo con The Re-evolvers (1951, con stime di €140.000-180.000, o Valerio Adami con Marat assassiné (1982), con stime di €40.000-60.000. Del maestro Lucio Fontana è entrato in catalogo Crocifisso, in terracotta smaltata dipinta, del 1952, con stime di €130.000-160.000.

La scultura e i multipli d’artista, per vecchi e nuovi collezionisti

Scendono nell’agone degli incanti per la squadra della scultura i grandi e scenografici nomi di Igor Mitoraj, Alik Cavaliere, Giò e Arnaldo Pomodoro, Fausto Melotti, Salvatore Scarpitta e Pablo Atchugarry. Mentre il 29 maggio, con la tornata dedicata a Grafiche e Multipli d’artista il target si sposterà sul segmento delle nuove generazioni di collezionisti, con oltre 150 opere dai prezzi più accessibili, che provano ad aprire la platea di appassionati d’arte pronti a comprarne.

Cristina Masturzo

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Cristina Masturzo

Cristina Masturzo

Cristina Masturzo è storica e critica d’arte, esperta di mercato dell’arte contemporanea, art writer e docente. Dal 2017 insegna "Economia e Mercato dell'Arte" e "Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni" al Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA, Nuova Accademia…

Scopri di più