Wired Scape: il parco giochi cinese che sembra un parco divertimenti

100architects firma il progetto di un parco giochi pubblico in un quartiere residenziale di Guangzhou, in Cina. Il video mostra le attrazioni che offre

Cosa c’è di più stimolante e creativo per un architetto che progettare un parco giochi? La dimostrazione è Wired Scape, il parco giochi pubblico realizzato a Guangzhou, in Cina, e firmato da 100architects, studio internazionale di design e architettura.

Gli elementi centrali di Wired Scape

Ricorda una foresta punteggiata di alberi e attraversata da corsi d’acqua: Wired Scape è infatti ispirato alla natura che caratterizzano l’ambiente circostante.

Dalle forme tondeggianti e colori fluo, a caratterizzare l’area è la scelta di un filo materico che avvolge ogni elemento: al centro svettano quattro alberi scalabili e tutto attorno sono visibili aree diverse, collegate tra loro da un percorso visibile che ricorda un fiume.

Ci sono zone relax, spazi di gioco e circuiti per l’allenamento, che rendono Wired Scape un luogo di ritrovo e di svago adatto a tutte le età. C’è inoltre una piazza che funge da anfiteatro per incontri e spettacoli dal vivo.

Un parco da vivere giorno e notte, tutto l’anno

Oltre alle variegate possibilità per bambini e adulti offerte da Wired Scape, il progetto pone grande attenzione sulla fruibilità del luogo. Il cablaggio della pavimentazione ne consente una scenografica illuminazione durante le ore notturne, facendo cambiare totalmente volto al parco giochi.

Le pensiline e altri dettagli architettonici consentono invece l’utilizzo degli spazi tanto durante la stagione fredda che in quella più calda, garantendo protezione da agenti atmosferici e raggi solari.

La disposizione delle aree assicura inoltre ai genitori di poter avere una costante visione sui bambini impegnati nei giochi, da postazioni comode e pensate per favorire la convivialità.

I progetti di 100architects

Dagli spazi pubblici alle attivazioni urbane, dai centri di intrattenimento alle trasformazioni spaziali per grandi eventi, i progetti di 100architects sono trasversali, ma sembrano seguire tutti una stessa mission: quella di valorizzare città e spazi pubblici attraverso progetti creativi e di alta qualità, inclusivi e accessibili a tutti.

Wired Scape è solo l’ultimo esempio di una lunga serie, che ha avuto avvio nel 2013 e che poggia su un team internazionale composto da talenti provenienti da Regno Unito, Italia, Spagna, Cile, Colombia, Francia, Germania, Indonesia, Emirati Arabi Uniti e Cina.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più