Febbraio 2014

La storia dell’arte (contemporanea) è piena di casi come questo. Opere smacchiate, cancellate, raddrizzate, riparate, smontate o rimontate, persino cestinate. Naturalmente per errore. Perché se…

“Ormai è palese che l’Italia rinuncia al contemporaneo, alla sperimentazione e alla ricerca. Unica nazione che non sembra interessata al proprio presente e di conseguenza…

L’alta ristorazione a Madrid forse non merita il prezzo che costa. La capitale, vuoi o non vuoi, è sempre stata in situazione di subalternità rispetto…

Open content, storytelling digitale, gamification, social media, mobile tour, 3D, sperimentazioni con i Google Glass. Tutto questo, insieme ad altre finezze tecnologiche, è al centro…

Si può parlare di “franchising” della didattica? La ricercatrice Serena Maffucci l’ha fatto, studiando le proposte delle quattro sedi del marchio museale più famoso del…

Seconda parte delle “Riflessioni esoteriche per la ricostruzione di un’identità” elaborate da Gian Maria Tosatti. Ancora uno spunto - poetico, brutale - per riprendere il…