2012

Paranoia & interpretazione del mondo: “Le Idi di marzo”, “J. Edgar”, “La talpa”

C’è uno spettro che si aggira per l’Occidente: è il cinema impegnato e civile. Carico di oscuri presagi, e intessuto di interpretazioni accattivanti della società…

La toscanità dell’avanguardia

Al Museo Pecci due percorsi indagano la storia recente di Firenze. Da una parte l'abile esuberanza di Mario Mariotti, finalmente omaggiato da un percorso “in…

Mai più kitsch a Versailles. E ad esorcizzare gli spettri di Koons e Murakami, nel 2013 arriverà Giuseppe Penone

Il grande ciclo delle celebrazioni dell’Arte Povera? Avrà la sua conclusione trionfale in Francia. Quantomeno…

Affordable Art Fair 2012: l’arte fa economia

Alla sua seconda edizione, la fiera dell'arte più economica d'Italia promette nuove gallerie, concorsi e…

Basta girare per fiere. Ora infatti si passa al web: grande attesa per la seconda Vip Art Fair, che mette sul piatto tante novità. E corre ai ripari contro il rischio sovraccarico…

Novità, abbiamo visto in questi giorni, per Arte Fiera, e novità anche per la concomitante India Art Fair. Rinnovarsi è diventato un imperativo categorico per…

Remo Salvadori e il pubblico di Milano. Un nuovo faccia a faccia per i Martedì Critici al Pecci. Noi, come sempre, registriamo tutto e vi mostriamo intanto un po’ del video con Cingolani

Con il talk di Remo Salvadori, artista formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze e attivo a Milano dai primi anni Settanta, si conclude il…

Vi piaceva più il Mart della Belli o vi piace più il Mart della Collu? Un’intervista a Repubblica svela la visione del nuovo direttore di Rovereto

“Un museo non può essere solo un luogo dove si fanno mostre. Mi piace l’idea di un posto che somigli più a un laboratorio, a…

Il trasferimento dei diritti patrimoniali d’autore

La legge italiana riconosce all’autore alcuni diritti personalissimi, legati alla sfera della personalità e dell’immagine,…