2012

Parlando di arte dentro ad un’opera di Lawrence Weiner. A Base, Firenze, si danno appuntamento le migliori realtà indipendenti d’Italia

L’opera di uno dei protagonisti dell’arte concettuale diviene un luogo fisico per stabilire un dialogo non solo tra la vita culturale cittadina e le ricerche…

Una chance per due giovani artisti italo-argentini. Il Premio Lucio Fontana li manda in residenza a Milano, per rivivere l’epopea del fondatore dello Spazialismo

Cercansi due novelli Lucio Fontana, con tanta voglia di emergere. Giovani artisti pronti a rivivere e incarnare il legame artistico-culturale tra Italia e Argentina, rappresentato…

I Martedì Critici – Sergio Fermariello

Si parla di immagini e scrittura durante il penultimo appuntamento dei Martedì Critici in trasferta…

L’opera iconica di Alighiero Boetti? A Pechino Andrea Nacciarriti la rilegge con una coal-version, su Artribune ci sono tutte le immagini

2012年3月17号我在北京进行日光浴了. Che più o meno sta per Io che prendo il sole a Pechino 17…

Kerstin e Adele à la carte

Due mostre che potrebbero essere una sola. Giò Marconi attraversa l’isolato e occupa anche gli spazi di Kaleidoscope per le personali di Kerstin Brätsch e…

Che cos’è un CdA, in Italia?

Un mio giovane amico è diventato consigliere d'amministrazione di un'importante azienda culturale italiana. Come accade per tutti, l’incarico è il frutto di una nomina politica.

I poliziotteschi (mica tanto) immaginari

Valter Lavitola. Luigi Bisignani. John Woodcock. Domenico Scilipoti. Ruby & Minetti varie. E molti, molti altri. Erano i protagonisti di un'Italia che riesce a produrre…

Chagall a Lucca. Una grande mostra, non una mostra grande

Una chiesa romanica austera, recuperata come luogo per iniziative che mettano in relazione l'arte, intesa in ogni sua espressione, la cultura e la spiritualità. Così…

Uovo. Dieci anni di performing arts a Milano

Un decennale festeggiato proprio in un anno di crisi nera. Ma il festival milanese delle…