2011

La giornata è domani. E se dopo il grande terremoto di Roma dell’11 maggio 2011 dovesse restare in piedi un solo edificio, voi quale vorreste che fosse?

Ormai la notizia fluisce fino al bancone dell’ultimo bar di periferia, fino alle casse del peggior minimarket di banlieue su su fino a scomodare i…

Origami ittici. Quel che si può fare della cellulosa in un acquario

Per tutto il mese di maggio, la cornice liberty dell'Acquario Civico di Milano ospita la collettiva “C'Arte”. Ovvero le mani di artisti, designer e architetti…

L’arte applicata all’arte

È un ritorno alla materia in tutte le sue declinazioni, quello che viene affrontato allo…

Lui che ha portato l’arte contemporanea nel Golfo

Non una retrospettiva ma una ricca monografica. L’omaggio ufficiale di Abu Dhabi a Hassan Sharif, l’artista che ha introdotto l’arte contemporanea nei Paesi del Golfo.…

Galleristi e mercanti, prendete posto al banchetto: i super-ricchi in Italia sono duecentocinquantamila

Gli italiani con un patrimonio finanziario netto superiore ai 500mila euro? Sono 703mila, e tra questi i “super-ricchi” – con patrimonio superiore al milione di…

Lo Strillone: su Europa le ossa della Gioconda. E poi restituzioni, Rembrandt, tette al museo…

I tombaroli fiorentini, forse, ci sono. Europa annuncia sommessamente che il geo-radar ha trovato una…

A un passo dal baratro, con Ben

Stanno alle pareti dell’Associazione Mara Coccia di Roma fino al 16 luglio. Sono le celeberrime…

Ad alto Voltaggio. Nell’alessandrino un nuovo festival fra storia e nuovi linguaggi creativi

Evocare la storia passata tramite la forza creativa e interpretativa dell’arte del presente, un linguaggio capace di raccontare attraverso parole, immagini, suoni, odori. La storia…

Neïl Beloufa. Il mondo in una stanza

Una vasta installazione site specific e al centro un video che mostra dodici americani giocare al gioco dell’assassino. Un microcosmo che trasforma la milanese Zero...,…

Okkay, i tagli alla cultura in Italia. Ma l’Europa davvero sta meglio?

Dei tagli del governo italiano alla cultura abbiamo parlato a lungo. Ma cosa sta accadendo…