Le gite culturali e paesaggistiche tra le bellezze della Lombardia? Fatele in treno! Il programma di Trenord  

Nata nel 2016 l’iniziativa promossa dall’ente ferroviario lombardo propone itinerari pensati ad hoc che uniscono l’esperienza del viaggio a mete dedicate al divertimento, all’arte, alla cultura e allo sport

Dal Lago di Como a quello Maggiore, passando per il Garda e l’Iseo, fino alle città d’arte come Mantova e Brescia, ma coinvolgendo anche i parchi divertimento e proponendo tour culinari, sono queste le destinazioni pensate ad hoc da Trenord che per la primavera – estate 2024 torna con il programma Gite in treno. L’iniziativa, nata nel 2016, mira a promuove un turismo sostenibile e di prossimità che permetta di viaggiare da e per le 460 stazioni ferroviarie della Lombardia, evitando il traffico nelle strade e risparmiando in termini ambientali, oltre a una fruizione più consapevole del territorio. 

Villa Monastero, Lago di Como
Villa Monastero, Lago di Como

Gite in treno. Torna l’iniziativa di Trenord che fa scoprire la Lombardia

Il treno per il turismo è un valore. Con le proposte di ‘Gite in treno’ e altre iniziative svolte in collaborazione con partner locali e player specializzati stiamo lavorando da anni per diffondere la consapevolezza che gli operatori del trasporto pubblico oggi sono di diritto operatori del turismo”, esordisce Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord. Per rimanere in tema, i binari su cui viaggia il progetto sono due, da una parte l’attenzione alla tematica ambientale (che non è più solo un tema ma una vera e propria esigenza di rinnovamento sostenibile sul lungo periodo) e dall’altra l’offerta di itinerari pensati per diverse fasce di età e in grado di combinare divertimento, arte, cultura e sport.

Capitolium Parco Archeologico Brescia Romana, Fondazione Brescia Musei
Capitolium Parco Archeologico Brescia Romana, Fondazione Brescia Musei

Gite in treno. Alcune proposte di itinerario pensate da Trenord

Propone una giornata al lago con un pacchetto a prezzo ridotto (a partire da 9,40 euro) che include treno più battello Gite in treno al lago – come, per esempio, il tour che permette di raggiungere Lecco da qualsiasi stazione della Lombardia e di utilizzare liberamente i battelli di navigazione che viaggiano nell’area del basso ramo lecchese del lago negli scali compresi tra Lecco e Onno –, mentre Divertimento e relax apre a parchi divertimento (come il Caneva Aquapark con fermata a Peschiera del Garda a partire da 37 euro), esperienze a contatto con la natura e tour culinari. Ma non mancano nemmeno le attività legate allo sport, come quelle che rientrano nella sezione Trekking e che portano a scoprire le tappe lombarde della Via Francisca e della Via Francigena alla tariffa unica di 14 euro, e quelle legate, invece, alla cultura con Gite in treno nelle città d’arte. “Nel 2024 già 2,8 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso mete del tempo libero. Oltre 21 mila hanno acquistato i biglietti integrati treno+esperienza. Il prodotto di punta? I biglietti treno+battello verso i laghi”, conclude Cesarini.

Caterina Angelucci

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995). Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione…

Scopri di più