Ville Aperte in Brianza è un’iniziativa che coinvolge e apre 33 ville storiche sparse per le province lombarde di Monza e Brianza, Lecco, Como, Milano e Varese. Dopo aver accolto 13mila persone, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate, Villa la Rocchetta a Bosisio Parini, Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate, Villa Gianetti a Saronno e Villa Majnoni d’Intignano a Erba tornano a essere protagoniste della rassegna primaverile. Oltre ai capolavori architettonici citati, si aggiunge anche Palazzo Rasini a Cavenago di Brianza, costruito a partire dal XVI secolo e custode di importanti cicli di affreschi e stucchi realizzati tra il Cinquecento e il Settecento dai pittori Mattia Bortoloni, Carlo Antonio Procaccini, Giovanni Stefano Montalto e Giovanni Paolo Cavagna. Giunta alla sua 21esima edizione, Ville Aperte in Brianza continua a promuovere e a sostenere l’inserimento degli immobili storici nel catalogo dei luoghi e dei monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Valentina Muzi
1 / 21
2 / 21
3 / 21
4 / 21
5 / 21
6 / 21
7 / 21
8 / 21
9 / 21
10 / 21
11 / 21
12 / 21
13 / 21
14 / 21
15 / 21
16 / 21
17 / 21
18 / 21
19 / 21
20 / 21
21 / 21
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati