Arriva Garden Route Italia, il portale ufficiale dei giardini del Belpaese

Il piano di valorizzazione di parchi e giardini di tutto il territorio nazionale è promosso dal Ministero della Cultura. Obbiettivo? Rivitalizzare questi luoghi spesso nascosti, per un turismo in linea anche con la sicurezza sanitaria

Giardino inglese Caserta, foto Dario Fusaro
Giardino inglese Caserta, foto Dario Fusaro

Se l’obiettivo, a partire da questa seconda metà del 2020, è al netto delle nuove restrizioni favorire il turismo nei luoghi aperti e stimolare la capillarizzazione su tutto il territorio dell’offerta turistica, giardini e parchi possono costituire un importante perno strategico. Su questi intenti è stato lanciato Garden Route Italia, il portale digitale che si prefigge di diventare la guida ufficiale dei giardini italiani, un invito ad esplorare questi luoghi spesso sconosciuti ai più, per conoscerne la storia spesso secolare che racchiudono. Il sito web è stato realizzato da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con Ales S.p.A. e con il sostegno del MiBACT, che ha voluto fortemente l’iniziativa.

IL NUOVO PORTALE GARDEN ROUTE

Ad oggi, il portale Garden Route Italia annovera nella sua catalogazione un’offerta di oltre 200 giardini (luoghi di estremo fascino e ricchezza, che vanno dal Rinascimento al contemporaneo) e 30 itinerari. Per scegliere quello più adatto alla circostanza, è possibile mettere dei filtri alla ricerca, selezionando ad esempio le diverse aree di Italia – Nord est, Nord ovest, Centro, Sud e isole – oppure una regione specifica.  Ci sono anche degli itinerari tematici proposti nella sezione “Itinerari” del sito, come Roma e dintorni tra papi e cardinali, Giardini del Novecento, Giardini di Agrumi e Mediterraneità, Giardini paesaggistici e collezioni botaniche, Il giardino allo specchio: il paesaggio dei laghi, o ancora Il giardino al femminile, che mostra composizioni ideate o realizzate da donne e botaniche. Ulteriori temi sono classificati in Arte, Natura e Paesaggio, per trovare i giardini più adatti alle proprie curiosità. Il completamento del portale è previsto per la primavera 2021, quando verrà aggiunta anche la lingua inglese, cercando così di incentivare il ritorno dei turisti stranieri.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

GARDEN ROUTE ITALIA: I GIARDINI AL CENTRO DELL’OFFERTA TURISTICA

Vogliamo puntare molto sullo sviluppo dei giardini, affinché quelli italiani possano tornare ad essere di nuovo un riferimento mondiale: sinonimo di bellezza ed arte”, ha spiegato la Sottosegretaria al Turismo del Mibact Lorenza Bonaccorsi. “Non appena questa pandemia passerà, vogliamo che i giardini possano essere vissuti sempre, tutti i giorni. Perché la collettività possa riappropriarsi di un patrimonio unico che diffonde conoscenza storica e coscienza ambientale. Una risorsa per rafforzare i territori, soprattutto a seguito della pandemia, in linea con gli indirizzi strategici sul turismo”. Ecco alcune immagini degli incantevoli giardini proposti da Garden Route Italia.

-Giulia Ronchi

https://www.gardenrouteitalia.it/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giulia Ronchi
Giulia Ronchi è nata a Pesaro nel 1991. È laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università Cattolica di Milano e in Visual Cultures e Pratiche curatoriali presso l’Accademia di Brera. È stata tra i fondatori del gruppo curatoriale OUT44, organizzando mostre e workshop con artisti emergenti del panorama milanese. Ha curato il progetto Dissuasori Mobili, presso il festival di video arte “XXXFuoriFestival” di Pesaro. Ha collaborato con le riviste Exibart e Artslife, recensendo mostre e intervistando personalità di spicco dell’arte. Ha collaborato con le testate femminili Elle, Elle Decor, Marie Claire e il maschile Esquire scrivendo di arte, cultura, lifestyle, femminismo e storie di donne.