Fin dalla sua nascita – nel 2004 – la Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Poirino (To) promuove un bando che ogni anno invita i giovani artisti a sperimentare, accompagnati da eminenti figure del mondo dell’arte, attraverso un fitto programma di residenze e laboratori che da quest’anno sarà valorizzato e potenziato da un progetto di collaborazione triennale, stipulato con la GAM Galleria Arte Moderna e Contemporanea di Torino, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo.
IL RISO, RISORSA DEL PIEMONTE E IL TEMA DELL’ENERGIA
Con un programma condiviso – fatto di workshop, esposizioni, conferenze, performance, e di una pubblicazione finale – ogni anno il tema sarà proposto da un artista, invitato da entrambe le istituzioni, che in qualità di tutor traccerà un progetto e un piano di lavoro da svolgersi tra l’autunno e la primavera successiva, in entrambe le sedi.
Per l’anno 2016/17 l’artista tutor invitato è Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984) con il progetto intitolato Atlante Energetico che si snoda in diversi percorsi che continuamente si intrecciano e dialogano tra di loro, ma hanno un comune denominatore nell’energia: quella rappresentata dal riso, una delle principali risorse alimentari del territorio piemontese.

UN PIANO DI LAVORO CONDIVISO
I 5 artisti under 35 vincitori del bando – selezionati da un comitato composto da Gianluca Spinola, Presidente Fondazione Spinola Banna per l’Arte; Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; Francesca Doro, Curatore Fondazione Spinola Banna per l’Arte; Elena Volpato, Conservatore e Curatore GAM; Anna Musini, Curatore GAM – saranno coinvolti nel programma di ricerca tracciato dal tutor che funzionerà in questo modo: due momenti di residenza e workshop in autunno 2016 e primavera 2017 presso la Spinola Banna, finalizzati a una mostra nella stessa sede e a una pubblicazione; e una serie di eventi presso la Gam.
Qui, parallelamente al programma sviluppato per la Fondazione Spinola Banna, si svolgeranno conferenze, performance, proiezioni e letture che coinvolgeranno esperti del settore come Leone Contini, antropologo e artista, e gli studiosi del laboratorio di ricerca Iris – Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla sostenibilità di Torino. Per partecipare al bando la documentazione dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 15 settembre 2016.