@artlexachung, l’account Instagram delle sorelle di Saragozza che associano i capolavori dell’arte alle foto di moda contemporanee

Negli Anni ’20 Elsa Schiaparelli guardava alle opere d’arte surrealista per trarne ispirazione, e da sempre gli stilisti hanno cercato nei musei, nelle gallerie e negli archivi storici per creare le loro collezioni. @artlexachung fa l’operazione inversa: ritrova l’origine delle immagini. Dietro l’account che sta facendo impazzire le fashion addicted del globo, ci sono due […]

@artlexachung

Negli Anni ’20 Elsa Schiaparelli guardava alle opere d’arte surrealista per trarne ispirazione, e da sempre gli stilisti hanno cercato nei musei, nelle gallerie e negli archivi storici per creare le loro collezioni. @artlexachung fa l’operazione inversa: ritrova l’origine delle immagini. Dietro l’account che sta facendo impazzire le fashion addicted del globo, ci sono due giovanissime sorelle di Saragozza in Spagna, Beatriz e María Valdovín, entrambe appassionate d’arte, di moda e di fotografia. Una laureanda in legge e l’altra appena laureata in storia dell’arte. Le due hanno inventato una formula d’incredibile impatto visivo, replicabile all’infinito con ogni nuovo scatto di moda.
Intuizione che ha fatto guadagnare alle due non solo gli onori delle cronache, ma anche numerose richieste di collaborazione da parte di prestigiose riviste di settore. Su Dazed per esempio è uscito proprio qualche giorno fa un articolo intitolato This year’s viral fashion moments retold via art history, dove alle sorelline, chiamate solo col loro nick Instagram @artlexachung, era stato chiesto di elencare i momenti cruciali della moda 2015 attraverso la storia dell’arte, appunto. Il nome dell’account è proprio un mix tra la parola arte e il nome della modella da loro tanto adorata, Alexa Chung: anche se può sembrare un gioco infantile, il lavoro sull’analogia in cui le ragazzine si sono specializzate è sorprendente e presuppone una conoscenza iconografica di una certa consistenza. Qui sotto una galleria di alcune delle associazioni più cliccate sul web.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Federica Polidoro

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Federica Polidoro
Federica Polidoro si laurea in Studi Teorici Storici e Critici sul Cinema e gli Audiovisivi all'Università Roma Tre. Ha diretto per tre anni il Roma Tre Film Festival al Teatro Palladium, selezionando opere provenienti da quattro continenti, coinvolgendo Istituti di Cultura come quello Giapponese e soggiornando a New York per la ricerca di giovani talent sia nel circuito off, che nell'ambito dello studentato NYU Tisch, SVA e NYFA. Ha girato alcuni brevi film di finzione, premiati in festival e concorsi nazionali. Ha firmato la regia di spot, sigle e film di montaggio per festival, mostre, canali televisivi privati e circuiti indipendenti. Sta lavorando ad un videoprogetto editoriale per la casa editrice koreana Chobang. È giornalista pubblicista e negli anni ha collaborato con quotidiani nazionali, magazine e web media come Il Tempo, Inside Art e Il Faro. Ha seguito da corrispondente i principali eventi cinematografici dell'agenda internazionale tra cui Cannes, Venezia, Toronto, Taormina e Roma e i maggiori avvenimenti relativi all'arte contemporanea della Capitale. Attualmente insegna Tecniche di Montaggio all'Accademia di Belle Arti.