• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Luca Napoli. ColorZenith. Exhibition view at L.U.P.O., Milano 2023. Photo © Alessandro Saletta
      arte contemporanea

      Vivere in un’altra dimensione. La mostra di Luca Napoli a Milano

      John Akomfrah
      arte contemporanea

      Biennale Arte 2024 a Venezia. L’artista e regista John Akomfrah per…

      Giuseppe Stampone per il Duomo di Cosenza
      arte contemporanea

      Arte contemporanea e religione: un dialogo possibile?

      Celebrazioni Vanvitelliane, la presentazione del programma alla Reggia di Caserta
      archeologia & arte antica

      Partono le Celebrazioni Vanvitelliane a 250 dalla morte di Luigi Vanvitelli….

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      BidoneDesign
      moda

      3 progetti scoperti nella nuova sezione design di Pitti Immagine

      Soluzione proposta al concorso per il nuovo teatro di Varese, courtesy Alfonso di Masi
      architettura

      Dialoghi di architettura. Intervista ad Alfonso Di Masi

      Sabato de Sarno, nuovo direttore creativo di Gucci
      moda

      È Sabato De Sarno il nuovo direttore creativo di Gucci

      Copenaghen. Amager Bakke, l'inceneritore che ospita piste da sci, la parete per arrampicata più alta al mondo, ripidi percorsi per jogging e camminate, oltre a offrire un’esclusiva vista della città da 85 metri di altezza
      architettura

      Tutti gli eventi di Copenaghen capitale dell’architettura 2023

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Judith Waldmann sullo sfondo della mostra Turning Pain Into Power, Merano Arte. Photo: Ivo Corrà
      professioni e professionisti

      A due anni dalla nomina, Judith Waldmann lascia l’incarico di curatrice…

      Soluzione proposta al concorso per il nuovo teatro di Varese, courtesy Alfonso di Masi
      architettura

      Dialoghi di architettura. Intervista ad Alfonso Di Masi

      MAXXI, Roma. Photo © Musacchio Ianniello
      professioni e professionisti

      Il Maxxi si affida ad un gruppo di curatori esterni? Arriva…

      Darkher. Photo U Classenvideo
      musica

      Arte e musica. Intervista alla chitarrista-artista Jayn Maiven

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      video
      cinema & tv

      Il ritorno al cinema di Sailor Moon

      John Akomfrah
      arte contemporanea

      Biennale Arte 2024 a Venezia. L’artista e regista John Akomfrah per…

      video
      cinema & tv

      Polanski e Horowitz lungo “La strada dei ricordi”

      Cinema Fondazione Prada, The French Dispatch. Photo Niccolò Quaresima
      cinema & tv

      A Milano Fondazione Prada scommette sul cinema. Il cartellone del 2023

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      video
      cinema & tv

      Il ritorno al cinema di Sailor Moon

      © The Art Chapter - BASE Milano
      editoria

      The Art Chapter a BASE Milano. La fiera sull’editoria d’artista

      Installazione, dal libro L'arte in 100 parole di Susie Hodge (dettaglio)
      editoria

      100 parole per spiegare l’arte ai bambini

      Il fumetto di Anna Cercignano per Artribune Magazine #70
      fumetti

      Combattere gli abusi con il fumetto: intervista ad Anna Cercignano

  • turismo
    • Copenaghen. Amager Bakke, l'inceneritore che ospita piste da sci, la parete per arrampicata più alta al mondo, ripidi percorsi per jogging e camminate, oltre a offrire un’esclusiva vista della città da 85 metri di altezza
      architettura

      Tutti gli eventi di Copenaghen capitale dell’architettura 2023

      Parco Archeologico di Aeclanum
      turismo

      Lungo la Via Appia. Itinerario tra Benevento e l’Irpinia

      Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
      turismo

      Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La…

      Bassano del Grappa e il Ponte Vecchio, 2021 © Cesare Gerolimetto
      turismo

      Weekend a Bassano del Grappa. Cosa fare e vedere in città…

      Theatrum Mundi, installation view, Arezzo
      turismo

      Theatrum Mundi ad Arezzo. Storia della camera delle meraviglie

  • dal mondo
    • Machu Picchu, Peru, 2018. Photo zielonamapa.pl
      dal mondo

      In Perù le proteste scuotono il Paese. La chiusura di Machu…

      Pablo Picasso, Donna che stira (dettaglio)
      dal mondo

      Erede di un collezionista ebreo fa causa al Guggenheim di New…

      artgenève 2022. Courtesy of artgenève
      dal mondo

      Novità e programma di artgenève, fiera svizzera di arte moderna e…

      Alex Katz Gathering, exhibition view at Guggenheim Museum, New York. Photo Francesca Magnani
      dal mondo

      La grande mostra di Alex Katz al Guggenheim di New York

      Modigliani Up Close, installation view at Barnes Foundation, Philadelphia, 2023, photo Maurita Cardone
      dal mondo

      Giuseppe Penone e Amedeo Modigliani in mostra a Philadelphia

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home editoria grafica & illustrazione Addio allo storico logo McDonald’s. Sparisce un’icona pop: nel nuovo marchio niente...
  • editoria
  • grafica & illustrazione
  • tribnews

Addio allo storico logo McDonald’s. Sparisce un’icona pop: nel nuovo marchio niente sfondo rosso per gli archi dorati della M

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Giulia Zappa
-
18 Gennaio 2016

Cambia faccia, o almeno immagine, il colosso dei fast food per antonomasia. La McDonald’s corporation ha infatti rilasciato la nuova versione del logo che a partire dal 2016 – prima negli Stati Uniti e successivamente nei suoi 36mila punti vendita urbi et orbi – andrà a modificare i connotati visivi dei suoi packaging per burger, […]

Il nuovo look McDonald’s

Cambia faccia, o almeno immagine, il colosso dei fast food per antonomasia. La McDonald’s corporation ha infatti rilasciato la nuova versione del logo che a partire dal 2016 – prima negli Stati Uniti e successivamente nei suoi 36mila punti vendita urbi et orbi – andrà a modificare i connotati visivi dei suoi packaging per burger, patatine e bevande. Il progetto, sviluppato dall’agenzia Boxer dopo una gara che ha coinvolto le principali società di branding internazionali, ha avuto come obiettivo quello di svecchiare un’identità percepita come troppo vistosa, favorendo la memorabilità di un logo pensato per funzionare da “cartellone pubblicitario”, stando alle parole del suo direttore marketing Matt Biespiel.
Il risultato si distingue innanzitutto per il cambio di registro cromatico: viene abbandonato lo sfondo rosso acceso, mentre fa capolino la scritta estesa del logotipo Mc Donald’s con caratteri colorati in bold oversize. Un’immagine “più moderna, progressista”, la definiscono sempre dai quartier generali del marchio, che mira a svecchiarne il posizionamento allineandola agli sforzi già compiuti per alcuni progetti pilota in campo retail (su tutti, il più interessante rimane quello di Patrick Norguet in Francia). Intoccabili, comunque, due capisaldi della sua immagine: gli archi dorati della sua “M”, in voga dagli anni ‘60, e il payoff “I’m loving it”.

– Giulia Zappa

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

 

1 of 3
Il nuovo look McDonald’s

 

  • TAG
  • agenzia Boxer
  • fast food
  • logo
  • marchio
  • McDonald's
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Giulia Zappa
Giulia Zappa
Laureata in comunicazione all’Università di Bologna con una tesi in semiotica su Droog Design, si specializza in multimedia content design e design management a Firenze e New York. Da oltre dieci anni lavora come design&communication strategist, occupandosi di progetti a cavallo tra comunicazione e prodotto. Ha insegnato Comunicazione Multimediale all’Accademia di Belle Arti di Roma. È consulente per programmi internazionali di design per lo sviluppo. Giornalista pubblicista, per Artribune è responsabile editoriale delle pagine dedicate al design.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Artisti del Cavolo, Courtesy Lise e Talami
arte contemporanea

Il progetto che promuove (solo) artisti vegetariani e vegani

video
grafica & illustrazione

Il toccante corto per bambini sulla scomparsa dei nostri cari

© Susanna Gentili per Artribune Magazine
grafica & illustrazione

Libere e sognanti. Ecco le illustrazioni di Susanna Gentili

I PIÙ LETTI

L'Hotel Brach di Philippe Starck a Roma

Stanno costruendo un nuovo palazzo progettato da Philippe Starck nel centro...

architettura 12 Gennaio 2023
Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967

Le grandi mostre da non perdere nel 2023 in Italia

arti visive 5 Gennaio 2023
video

Il brutto spot di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

attualità 6 Gennaio 2023
video

Quando Jago spogliò Papa Ratzinger. Il video

arte contemporanea 4 Gennaio 2023
Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935, Litografia, 21.3 x 31.1 cm, Olanda, Collezione Escher Foundation. All M.C. Escher works © 2021 The M.C. Escher. Company The Netherlands. All rights reserved

Dominio Pubblico: da Sherlock Holmes a Escher, le opere appena liberate...

arti performative 4 Gennaio 2023

Editoriale

Arte contemporanea e religione: un dialogo possibile?

Aldo Premoli 28 Gennaio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma - [email protected]