A Genova la terza edizione del festival di architettura New Generations. Di che si parla? Dallo spazio pubblico ai nuovi modelli economici emergenti

Dopo Milano e Firenze, è Genova la città scelta per la nuova edizione del festival internazionale di architettura curato da Gianpiero Venturini (Brescia, 1982), architetto e titolare di Itinerant Office, per l’associazione culturale New Generations. Promosso quest’anno dall’Ordine degli Architetti di Genova e dalla sua Fondazione, l’appuntamento prende avvio il 26 novembre presso il Palazzo […]

Dopo Milano e Firenze, è Genova la città scelta per la nuova edizione del festival internazionale di architettura curato da Gianpiero Venturini (Brescia, 1982), architetto e titolare di Itinerant Office, per l’associazione culturale New Generations. Promosso quest’anno dall’Ordine degli Architetti di Genova e dalla sua Fondazione, l’appuntamento prende avvio il 26 novembre presso il Palazzo della Borsa, in Piazza de Ferrari, per entrare nel vivo con il consueto densissimo programma di attività culturali nell’arco dei tre giorni successivi; a questo cartellone si affiancano i due workshop pratici destinati a studenti e neo-laureati.
“Beyond Architecture” è il tema guida selezionato per il 2015, declinato in tre ambiti di riflessione che sottintendono l’intero programma: city (urgencies), finalizzato ad attivare uno scambio sulla governance urbana tra i soggetti coinvolti nella ridefinizione dello spazio pubblico; architects ground zero, che attraverso il coinvolgimento di alcuni dei più promettenti nomi del panorama internazionale intende monitorare le costanti evoluzioni del ruolo dell’architetto contemporaneo; funding models, con una specifica attenzione sui modelli economici emergenti – dal crowdfunding ai progetti collaborativi – sempre più di maggiore interesse anche per le giovani generazioni di professionisti.
Secondo le modalità ormai distintive dell’iniziativa – tra cui la nutrita presenza di ospiti provenienti da tutto il mondo – si susseguiranno per la durata del Festival tavole rotonde, presentazioni e alcuni eventi satellite, con ritmo serrato e stimolante. Non mancherà la serata Pecha Kucha (venerdì 27, Teatro della Tosse, ore 20.30), mentre in sinergia con l’Ordine degli Architetti di Genova sono stati sviluppati gli “Itinerari di architettura”, un’occasione per conoscere mete di interesse architettonico del capoluogo ligure.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Valentina Silvestrini

http://www.newgenerationsweb.com/festival/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Silvestrini
Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Asia e il Medio Oriente.