Venezia Updates: la Biennale ospita Manifesta 11. A Palazzo Trevisan degli Ulivi Salon Suisse dedica una serata a Dada e futuro, ecco le immagini

Dopo San Pietroburgo, la Biennale europea dedicata all’arte contemporanea farà tappa in Svizzera. Dal 9 giugno al 18 settembre 2016 Zurigo aprirà le porte a Manifesta 11: e la kermesse itinerante ha scelto la vetrina della Biennale per presentarsi al popolo dell’arte, con una serata a Palazzo Trevisan degli Ulivi, attualmente sede del Salon Suisse. […]

Dopo San Pietroburgo, la Biennale europea dedicata all’arte contemporanea farà tappa in Svizzera. Dal 9 giugno al 18 settembre 2016 Zurigo aprirà le porte a Manifesta 11: e la kermesse itinerante ha scelto la vetrina della Biennale per presentarsi al popolo dell’arte, con una serata a Palazzo Trevisan degli Ulivi, attualmente sede del Salon Suisse. Da sempre incentrata sulle dinamiche culturali, politiche e sociali dell’Europa, l’edizione numero 11 della rassegna si focalizzerà sul rapporto tra popolazione e denaro, coinvolgendo artisti e professionisti attivi nel capoluogo elvetico, sotto la direzione di Hedwig Fijen e con la curatela di Christian Jankowski.
La programmazione del Salon è dedicata non casualmente al movimento Dada, i cui natali svizzeri sono storicamente noti. Attraverso una serie di incontri e momenti performativi, programmati fino a novembre nel corso di cinque weekend, il Salon Suisse proporrà una riflessione sulla possibilità di ritrovare nel radicalismo Dada un mezzo di salvezza per l’arte attuale. Si è cominciato la sera del 9 maggio, in concomitanza con i festeggiamenti per Manifesta. S.O.S. DADA – The World is A Mess ha dato il via alla sperimentazione di nuove strade di approccio al Dada come strumento da opporre al declino contemporaneo, con una serata di incontri e performance. Un work in progress per costruire inediti sguardi sull’attualità, in linea con lo spirito di Manifesta. Ecco alcune immagini della serata…

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Arianna Testino

www.manifesta11.org

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 lavora nella redazione di Artribune. Attualmente dirige l’inserto cartaceo Grandi Mostre ed è content manager per il sito di Sky Arte, curato da Artribune. Nel 2012 ha pubblicato il saggio "Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera" e nel 2016 "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (con Marco Enrico Giacomelli).