Sten Lex, Ludo, 2501. Tre big per Light up Torpigna! La street art reinventa Torpignattara: nuovi mega murales a Roma. Le prime foto…

Ancori muri d’artista, a Roma, per cambiare volto ai quartieri storici e popolari. Ancora nomi importanti, chiamati a lasciare il proprio inconfondibile segno tra scorci grigi di città, rispondendo al cemento col colore, al degrado con l’immaginazione, all’anonimatocon l’identità, il carattere, lo stile.  Light up Torpigna! accende ilquartiere di Torpignattara, grazie alla volontà e alla […]

Ludo a Torpignattara - foto Alberto Blasetti
Ludo a Torpignattara - foto Alberto Blasetti

Ancori muri d’artista, a Roma, per cambiare volto ai quartieri storici e popolari. Ancora nomi importanti, chiamati a lasciare il proprio inconfondibile segno tra scorci grigi di città, rispondendo al cemento col colore, al degrado con l’immaginazione, all’anonimatocon l’identità, il carattere, lo stile.  Light up Torpigna! accende ilquartiere di Torpignattara, grazie alla volontà e alla visione dell’Associazione romana Wunderkammern, col sostegno di Roma Capitale e dell’Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo. A progettare i loro interventi site specific sono tre firme prestigiose, fra i migliori street artist europei – due italiani e uno francese – accomunati da una perizia tecnica elevatissima, da una raffinatezza del segno e da una incisività visiva assolutamente proprie.

Sten Lex a Torpignattara - foto Giorgio Coencagli
Sten Lex a Torpignattara – foto Giorgio Coencagli

L’inizio del cantiere risale allo scorso 7 febbraio, con Sten Lex ad aprire le danze e migliaia di persone a godere, per strada, di questa nuova, imponente creatura che sbocciava. Subito dopo è partito il parigino Ludo, mentre 2501 avvierà il suo cantiere nell’ultima settimana di febbraio. Nell’attesa che il progetto sia completo, eccovi le immagini dei due murales appena terminati: un insetto futuristico per Ludo, restituito con incredibile definizione grafica – scala di grigi e il tradizionale verde acido a definire, pittoricamente, le ali – e uno scorcio di paesaggio in bianco e nero per Sten Lex, in cui si intrecciano con maestria fughe prospettiche, elementi astratti e motivi naturalistici.
I residenti di Torpignattara avranno di che rifarsi gli occhi, ogni giorno: arte contemporanea sotto casa, stagliata contro il cielo di Roma, ad abitare lo spazio pubblico con la potenza di un’apparizione collettiva. Città che cambiano, cambiando il senso del transito e dell’appartenenza.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Helga Marsala   

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.