Marinetti a New York, una storia raccontata da Finazzer Flory. Dopo lo spettacolo teatrale, anche il film. Proiettato all’IIC di Los Angeles

Massimiliano Finazzer Flory racconta Filippo Tommaso Marinetti. Lo aveva fatto nel 2014 con “Gran Serata Futurista”, uno spettacolo teatrale, portato in tour negli USA, proprio quando il Guggenheim di New York omaggiava il Futurismo con una straordinaria mostra. Tappa principale fu proprio quella newyorchese del Lincoln Center. Poi, dopo l’esperimento sul palco, Finazzer Flory si mise […]

Massimiliano Finazzer Flory nei panni di Marinetti

Massimiliano Finazzer Flory racconta Filippo Tommaso Marinetti. Lo aveva fatto nel 2014 con “Gran Serata Futurista”, uno spettacolo teatrale, portato in tour negli USA, proprio quando il Guggenheim di New York omaggiava il Futurismo con una straordinaria mostra. Tappa principale fu proprio quella newyorchese del Lincoln Center. Poi, dopo l’esperimento sul palco, Finazzer Flory si mise a lavorare a un film. “Marinetti a New York”, da lui diretto e interpretato, è un’ulteriore tappa di questo lungo e appassionato omaggio al padre dell’unica, dirompente avanguardia storica italiana, ammirato dall’autore per l’audacia, lo spirito controcorrente, la genialità artistica e letteraria, ma anche per quell’idea così moderna che vedeva l’esistenza stessa e la dimensione metropolitana dialogare, risuonare e specchiarsi, l’una nell’altra, a colpi di metafore, suggestioni, sfide.

Marinetti
Marinetti

È la storia di un grande uomo che non si piegò al suo tempo”, ha spiegato il regista e drammaturgo, “girata con scene d’esterni a Manhattan e interni a Brooklyn, ricostruendo l’atmosfera dell’inizio del ‘900 ma avendo davanti agli occhi la realizzazione del futurismo ovvero il senso della grande città. Il film è un omaggio al fondatore, il poeta Filippo Tommaso Marinetti. Senza di lui non ci sarebbe stato il Futurismo, compreso e acclamato nella più importanti città d’Europa e in Usa. In Italia, nel passato, denigrato e calunniato”.
Il film –  co-prodotto con la società di produzione televisiva i-ItalyTV, con base a New York, e in collaborazione con Gtech e il Gioco serio dell’Arte (Lottomatica) – è stato trasmesso nella sua riduzione televisiva lo scorso 27 e 28 dicembre su NYCTV/Channel 25, il canale ufficiale del Comune di New York, con un bacino d’utenza 18 milioni di telespettatori. Per vederlo nelle sale delle principali città italiane bisognerà attendere il prossimo febbraio, ma un altro appuntamento speciale è intanto in agenda: il 13 gennaio si proietta la versione integrale a Los Angeles, negli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

www.iiclosangeles.esteri.it
www.finazzerflory.com
www.facebook.com/Lottoeventi

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.