Quando anche Babbo Natale è una vittima del fashion. Cartoline d’auguri per modaioli? Detto fatto. Ci ha pensato l’agenzia Joint London…

Ultime ore utili per accatastare regali, stilare menu, ricordarsi dell’ultimo amico/parente da invitare, organizzare tavole e addobbi. Nonché, gestire lo stress di rito. E i più perfezionisti non dimenticheranno, tra pacchetti e pacchettini, di procurarsi i classici biglietti d’auguri. Cartacei o digitali. Un optional? Dipende. Da spedire per posta, allegare a una mail, far viaggiare […]

Santa Claus - Saint Laurent

Ultime ore utili per accatastare regali, stilare menu, ricordarsi dell’ultimo amico/parente da invitare, organizzare tavole e addobbi. Nonché, gestire lo stress di rito. E i più perfezionisti non dimenticheranno, tra pacchetti e pacchettini, di procurarsi i classici biglietti d’auguri. Cartacei o digitali. Un optional? Dipende. Da spedire per posta, allegare a una mail, far viaggiare sui social o spillare ai cadeaux. Scelta infinita: da quelli  tradizionali e sobri, a quelli coloratissimi e iper pop,  fino ad arrivare alla versione per fashion victims. Che auguri di Buon Natale manda il patito di griffe e passerelle?
A disegnare una linea speciale ci ha pensato  l’agenzia creativa  Joint London, con il progetto DesignerXSanta. E il Santa Claus scelto per questo divertente esperimento è quello americano che più americano non si può: il Babbo Natale della Coca Cola, con tanto di iconica bottiglietta in mano. Sull’apposito sito web, semplicemente correndo con il mouse, potrete vedere la sagoma panciuta e barbuta cambiare outfit e stile, in linea con alcuni fashion band internazionali.

Santa Claus - Marni
Santa Claus – Marni

 

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Ed ecco il Babbo Natale glam-chic, vestito da Saint Laurent, con giubbotto di pelle, sneaker e camicia, tutto rigorosamente nero; quello in versione urban-dark, à la Rick Owens, con t-shirt, scarponi e bermudoni; quello classico, come l’uomo Marni, con pullover rosso, scarpe lucide e pantaloni di vigogna; quello pink di Kenzo, eccentrico metropolitano, con spolverino, maglietta e stivaletti spaziali; quello iper minimal firmato Alexander Wang e affezionato a tessuti tecnici, linee comode e rigore black&white. E ancora Acne Studios, Hood by Air, Martin Margiela, Raf Simons
Come avere questi bigliettini augurali per modaioli? Semplice, veloce e a costo zero. La formula è quella del “pay with a tweet”, un’applicazione che ti consente di accedere a un servizio on line pagando come obolo un post via Twitter o Facebook: basta pubblicare il link al sito del progetto per ottenere un tasto di download da cui scaricare la versione in altissima risoluzione della cartolina scelta. Pronta per essere stampata su cartoncino, oppure dimensionata e inserita in un augurio virtuale…. And Have a Merry Fashion Christmas!

–      Helga Marsala

http://designerxsanta.com/

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.