Alice nel Paese della pittura rinascimentale. Un libro interattivo reinterpreta il classico di Lewis Carroll con l’aiuto dell’arte

Gli esperimenti di letteratura multimediale sono ormai numerosi: audiolibri, e-book e app per smartphone e tablet. L’applicazione The Alice App, però, disegnata da Emmanuel Paletz, spicca per eleganza ed originalità. Particolarmente azzeccata e intrigante l’idea di illustrare il capolavoro di Lewis Carroll attraverso una serie di collage digitali che pescano a piene mani nel repertorio della pittura rinascimentale italiana […]

Gli esperimenti di letteratura multimediale sono ormai numerosi: audiolibri, e-book e app per smartphone e tablet. L’applicazione The Alice App, però, disegnata da Emmanuel Paletz, spicca per eleganza ed originalità. Particolarmente azzeccata e intrigante l’idea di illustrare il capolavoro di Lewis Carroll attraverso una serie di collage digitali che pescano a piene mani nel repertorio della pittura rinascimentale italiana ed europea. Qualche nome? Jan van EyckLeonardo da VinciHans HolbeinSandro Botticelli,Pieter BrueghelHieronymus Bosch e, naturalmente, Quentin Massys.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Personaggi come Giovanni Arnolfini e la Duchessa brutta prestano il volto ai fantastici protagonisti del romanzo di Carroll, come la Duchessa e il Cappellaio Matto, inseriti i paesaggi bucolici, cappelle affrescate e lussureggianti giardini. Ad arricchire l’esperienza c’è poi la voce narrante, che legge il testo con un appropriato accento british e dota ogni personaggio della sua particolare cadenza. Infine, per i più piccoli, non mancano giochi, indovinelli e tante possibilità di interagire con le illustrazioni, che si muovono e cambiano sotto agli occhi del lettore. La app, al momento disponibile solo in lingua inglese, è compatibile con dispositivi Apple e Android e costa 4.99 dollari.

– Valentina Tanni

www.thealiceapp.com

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla Naba – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Ha pubblicato “Random. Navigando contro mano, alla scoperta dell’arte in rete” (Link editions, 2011) e “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte” (Nero, 2020).