Nove mostre, venti eventi collaterali, cento artisti internazionali, nove curatori, più di dieci sedi espositive, due regioni, tre provincie, sette comuni, sei enti culturali per ottantasette giorni consecutivi. Sono questi i numeri della novità dell’estate, in tema di rassegne strutturate di arte contemporanea: parliamo di Arte in Centro, manifestazione presentata offi a Roma, che dal 4 luglio al 28 settembre prossimi animerà con il territorio di Abruzzo e Marche. Un network che “risponde all’esigenza di unire forze e idee per dare vita a un sistema culturale integrato, in un territorio ricco di specificità – paesaggistiche, ambientali, urbane, ma anche enogastronomiche e culturali – che ha individuato nella propria unione un motore di innovazione e allo stesso tempo di valorizzazione delle singole identità”.
Ascoli Piceno, Teramo, Civitella del Tronto, Atri, Castelbasso, Loreto Aprutino e Pescara sono i punti di riferimento geografici di questo museo diffuso che, durante i tre mesi estivi, darà vita a un programma fatto di mostre, incontri con autori e artisti, concerti, spettacoli di teatro e danza, workshop e seminari per un percorso espositivo lungo più di cento chilometri. Un percorso che vedrà nelle mostre i suoi momenti clou, da Loretoview | Festival di Fotografia del Paesaggio, a cura di Vincenzo de Pompeis, Gaetano Carboni e Giorgio D’Orazio, a Loreto Aprutino, a quelle raccolte dal logo Visioni – Enzo Cucchi a Teramo, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Umberto Palestini, Gianluigi Colin a Civitella del Tronto, a cura di Umberto Palestini, Visione Territoriale ancora a Civitella del Tronto, a cura di Giacinto Di Pietrantonio. E poi Amalassunta Collaudi | Dieci artisti e Licini ad Ascoli Piceno, a cura di Christian Caliandro, penna storica di Artribune, fra molto altro: per il programma completo, comunque, vi rimandiamo al website che trovate sotto…