Atla(s)now, arte relazionale tra le cime del Marocco. Gli utlimi step del progetto di Angelo Bellobono, con le residenze di Nacciarriti e Vackar. Aspettando la Biennale di Marrakech

Arte contemporanea, sport, paesaggio, cultura locale. E un’immagine diversa rispetto al cliché che subito viene in mente, parlando dell’Africa. Niente sole cocente e ampie distese di sabbia: qui siamo in Marocco, vicino Marrakech, ai piedi del monte Toubkal, nel cuore di un paesaggio di ghiaccio, roccia, neve. Lo sport, allora, è quello dello sci. E […]

Atla(s)now - Andrea Nacciarriti

Arte contemporanea, sport, paesaggio, cultura locale. E un’immagine diversa rispetto al cliché che subito viene in mente, parlando dell’Africa. Niente sole cocente e ampie distese di sabbia: qui siamo in Marocco, vicino Marrakech, ai piedi del monte Toubkal, nel cuore di un paesaggio di ghiaccio, roccia, neve. Lo sport, allora, è quello dello sci. E l’arte è tutta nel progetto di ricerca, dal taglio sociale e relazionale, che Angelo Bellobono – artista e maestro di sci – ha lanciato in questi luoghi nel 2012. Atla(s)now è il titolo, dal nome di quella ripida catena montuosa – l’Atlas, o Atlante – che si estende tra Marocco, Algeria e Tunisia, per circa 2400 km.
In questi luoghi Bellobono ha svolto una lunga residenza, creando delle opere en plein air, guidando dei workshop creativi e organizzando dei corsi di formazione per maestri di sci, sempre in collaborazione  con la gente del luogo e col supporto di alcune istituzioni culturali locali. Un viaggio che ha proseguito, nell’inverno del 2013, con altre due residenze, coordinate dal curatore, Alessandro Facente.
Sono stati lì Andrea Nacciarriti e Adam Vackar, entrambi arrivati al termine del loro percorso. Il primo ha sviluppato una ricerca sul concetto di “fossilizzazione dell’identità berbera”, con una serie di interventi sul territorio, realizzati con le comunità locali, volti a recuperare una tradizione prettamente orale, islamizzata e a rischio di dissoluzione. L’altro ha lavorato invece sul problema dell’inquinamento ambientale legato alle piccole discariche abusive, spesso soggette ad incendi: una serie di azioni chiamate da Vackar “transitive and participative objects” – ancora svolte insieme ai residenti – hanno portato alla realizzazione di un tappeto e uno djellaba (una tunica tradizionale del luogo) fatti con rifiuti di plastica raccolti lungo il letto asciutto del fiume che attraversa Imlil. Le due sculture, esperimenti di riuso creativo e di riflessione critica, sono state poi utilizzate come elementi rituali e simbolici durante lectures e workshop itineranti sull’ecologia.

Atla(s)now - Adam Vackar
Atla(s)now – Adam Vackar

La missione sociale del progetto ha trovato poi una nuova declinazione con la residenza di dodici giorni in Italia, offerta da Atla(s)now a Id Ali Brahimmaestro di sci marocchino che ha trascorso un periodo di formazione, tra gennaio e febbraio 2014, nelle stazioni di sci di Campo Felice ed Ovindoli. Il tutto filmato e raccontato in un documentario, attualmente in lavorazione.
Il prossimo step, fissato tra il 26 febbraio ed il 3 marzo, è legato alla quinta Biennale di Marrakech: mentre una mostra targata Atla(s)now sarà ospitata negli spazi della Fondazione Dar Bellarj, un bus accompagnerà passanti e visitatori attraverso il museo diffuso realizzato in questi anni, solcando il paesaggio straordinario dell’Atlas. Un viaggio tra le montagne ghiacciate e i villaggi berberi di Imlil, Asni e Armed, veri protagonisti di questa lunga esperienza immersiva, il cui senso profondo resta quello della “relazione”: tra i luoghi, le persone, le loro storie e i loro talenti. Con l’arte a fare da collante, strumento, orizzonte.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Helga Marsala

www.atlasnowproject.com

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.