Lionel Messi “dipinto” da Rubens, Kate Winslet da Botticelli. Worth1000 lancia un contest per clonare i più grandi ritrattisti della storia: ecco le immagini più curiose…

I potenti di cinquecento anni fa, che fossero Papi, regnanti o nobili di diverso lignaggio, prima o poi – era un obbligo sociale – si accaparravano il miglior artista in circolazione per farsi ritrarre. Da Leonardo da Vinci a Raffaello, a Michelangelo, pronti ad cedere alla “corte” – accompagnata da sontuosi compensi, e dalla gloria […]

Kate Winslet by Botticelli

I potenti di cinquecento anni fa, che fossero Papi, regnanti o nobili di diverso lignaggio, prima o poi – era un obbligo sociale – si accaparravano il miglior artista in circolazione per farsi ritrarre. Da Leonardo da Vinci a Raffaello, a Michelangelo, pronti ad cedere alla “corte” – accompagnata da sontuosi compensi, e dalla gloria – del Duca di Milano, o di Re Francesco I di Francia, per fare qualche esempio. Che succederebbe se l’usanza fosse in voga ancora oggi? Se quei grandi maestri si mettessero alla prova con i potenti di oggi, che sono attori, cantanti, calciatori? Se l’è chiesto il sito Worth1000, che anzi ha lanciato un contest fra i suoi frequentatori: Le Figaro è andato a selezionare i migliori, ecco dunque – li vedete nella fotogallery – Leonardo DiCaprio secondo Rembrandt, John Lennon visto da Frans Hals, Lionel Messi alla Rubens, Kate Winslet ritratta da Botticelli

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.