Performer, compositori, artisti. Esplode l’estate di Stromboli con Volcano Extravaganza. Terza esperienza isolana per Fiorucci Art Trust, che inizia con Antonia Baehr e Nicholas Bussmann

Per il terzo anno di fila Fiorucci Art Trust propone il format cultural-vacanziero ambientato sull’isola di Stromboli. Arti visive, musica, cinema, moda, performance, danza, all’ombra del Vulcano, un po’ lavorando, un po’ godendosi le meraviglie di Madre Natura. Sole, spiagge nerissime, mare incontaminato, paesaggi mozzafiato, che diventano cornice dell’agognato otium. Pausa isolana nel segno del […]

Alison Yip per Volcano Extravaganza

Per il terzo anno di fila Fiorucci Art Trust propone il format cultural-vacanziero ambientato sull’isola di Stromboli. Arti visive, musica, cinema, moda, performance, danza, all’ombra del Vulcano, un po’ lavorando, un po’ godendosi le meraviglie di Madre Natura. Sole, spiagge nerissime, mare incontaminato, paesaggi mozzafiato, che diventano cornice dell’agognato otium. Pausa isolana nel segno del miglior relax contemplativo, ma senza dimenticare di coccolare spirito e cervello.
Per questa edizione, che si ispira al giallo di Agatha Christie Delitto sotto il sole, lunedì 29 luglio si parte con due momenti performativi, abbinati a presentazioni video ed editoriali. Antonia Baehr si misura con la dimensione del “riso”, celebrando la gioia di una esperienza selvatica, comunitaria e bucolica. La sua performance si chiama Ridere, A Selection of Laugh Scores, mentre il suo libro e l’annesso LP declinano in francese, inglese e tedesco al parolina magica: RIRE / LAUGH / LACHEN. Non un lavoro sulla commedia, non un racconto né una indagine antropologica: semplicemente una piéce, che puntando sulla contaminazione, prova a tuffarsi dentro l’essenza di questa ancestrale manifestazione dell’essere e del sentire, confrontandosi col suono, la forma, il ritmo, la musicalità, la gestualità, il dramma, i codici, le empatie e le relazioni, che l’atto del ridere porta con sé, di situazione in situazione.

Alison Yip per Volcano Extravaganza
Alison Yip per Volcano Extravaganza

Ancora un evento fuori dagli schemi consueti con Nicholas Bussmann, compositore e performer, che sull’isola presenta il video – in anteprima italiana – Etüde in bürgerlichen Gefühlen, insieme alla performance I like Marina Abramovic & Marina Abramovic likes me. Così l’autore racconta il suo progetto:  “Con termini come: dolce, blu, lacrimoso, mit zärtlicher Hingabe … i compositori europei dal XVIII secolo hanno arricchito le loro notazioni per dare all’esecutore un’idea dell’attitudine musicale che avrebbero dovuto interpretare. Questo vocabolario di parole che evocavano emozioni in varie lingue europee, forma  un nuovo corpo nella società, meglio descritto in tedesco come “ Bildungsburger”.  Il video, in forma sonata, è una collezione molto personale e una riflessione su una possibile tradizione delle emozioni“. L’altra opera, dedicata alla regina delle performance, è  invece “un assolo per 2 esecutori, 3 eletti e un pubblico geloso”. Con la partecipazione di Antonia BaehrLucy McKenzie – curatrice di Volcano Extravaganza insieme al già collaudatissimo Milovan Farronato –  e Lucile Desamory, l’azione resta avvolta nel mistero, tra ironia, esprit dada e romanticismo contemporaneo.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Helga Marsala

www.fiorucciartrust.com
Volcano Extravaganza 2013
29 luglio – 24 agosto 2013
Stromboli – Isole Eolie

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.