Artisti in vacanza, sull’isola di Ponza. Quando l’otium è conviviale e creativo: ecco le prime foto della residenza ideata da Alberto Di Fabio, per nove colleghi in trasferta

Sono in nove, giovani, belli e molto occupati a godersi la vacanza. Che in realtà vacanza non è, ma lavoro. Una di quelle fortune che, tra tante difficotà, capitano agli artisti: viaggiare spesso e godersi scenari sempre nuovi, con la possibilità di soggiornare in qualche luogo del mondo, impiantandosi provvisoriamente per creare. Residenze d’artista. Che […]

Incontri ad Eea, Ponza

Sono in nove, giovani, belli e molto occupati a godersi la vacanza. Che in realtà vacanza non è, ma lavoro. Una di quelle fortune che, tra tante difficotà, capitano agli artisti: viaggiare spesso e godersi scenari sempre nuovi, con la possibilità di soggiornare in qualche luogo del mondo, impiantandosi provvisoriamente per creare. Residenze d’artista. Che nei mesi estivi, non di rado, si trasformano in fantastiche esperienze isolane. Mare, spiaggia, sole, paesaggi, otium, concentrazione, convivialità, dialogo, meditazione, leggerezza. E intanto spuntano idee, progetti, opere, occasioni. In questo caso Lisa Batacchi, Valentina Lara Garbagnati, Samuele Menin, Lindsey Nobel, Fabrizio Cicero, Ana Terzoni, Robert Pettena, Eugenio Tibaldi e Alessandro Toscano si godono le bellezze di Ponza, tra secoli di storia e chilometri di natura, invitati a partecipare alla prima edizione di “Incontri ad Eea”, negli spazi del Frontone Village, sull’omonima baia. Accanto a loro tre curatori, Federica Forti, Alessandro Buganza ed Ezster Csillag, e poi le menti del progetto, Mauro Turco, propretario della struttura balneare, e Alberto Di Fabio, che ospita i colleghi nella casa-rifugio costruita insieme alla sorella Tiziana, scomparsa pramaturamente: a lei è dedicato l’evento, che ha il suo fulcro proprio in questa suggestiva dimora ipogea, pensata come luogo di scambio culturale per comunità temporanee di artiti ed intellettuali. Ecco le prime foto dei lavoratori-vancanzieri, intenti a catturare spunti ed energie, da tramutare in opere al termine del periodo di soggiorno, per una mostra a cielo aperto accompaganata da talk, presentazioni, letture.

– Helga Marsala

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.