FARM, ruralità e new media. Un norvegese, un coreano, un neozelandese e un italiano, persi tra i monti di Avellino. Workshop, talk e residenze nel Partenio, a cura di Interferenze

FARM, che sta per “Factory of Art, Rurality and Media”. Nome evocativo, che mette insieme, efficacemente, immaginario popolare e atmosfere tecnologiche, ruvidezze rurali e astrazioni contemporanee. L’aria e la terra, per dirla con un vocabolario agreste. Il progetto lo ha voluto il GAL (Gruppo di Azione Locale), consorzio nato nel 2008 col fine di attuare […]

FARM, che sta per “Factory of Art, Rurality and Media”. Nome evocativo, che mette insieme, efficacemente, immaginario popolare e atmosfere tecnologiche, ruvidezze rurali e astrazioni contemporanee. L’aria e la terra, per dirla con un vocabolario agreste. Il progetto lo ha voluto il GAL (Gruppo di Azione Locale), consorzio nato nel 2008 col fine di attuare il piano di sviluppo “Terre e Sentieri del Partenio”, per la comunità montana Partenio-Vallo di Lauro, in provincia di Avellino.
Una piccola area geografica, che in questo inizio di luglio si trasforma in spazio laboratoriale, aperto ad artisti del suono e dei new media, oltre che ad esperti nel campo dell’architettura, l’enogastronomia, la comunicazione, il design. Lo scopo? Mettere sul tavolo ipotesi creative per ri-progettare la vita del territorio rurale e comunicarne l’identità, secondo logiche e modalità nuove. Arte contemporanea, nuove tecnologie, social media: quanto e come i linguaggi del presente possono diventare materia prima per un lavoro su un microcosmo (i 27 comuni del Partenio) legato alla cultura montana, alla tradizione agricola e pastorale, alla realtà delle miniere di tufo e a una dimensione paesaggistica incontaminata?
Tre gli step: le residenze, svoltesi nella prima settimana di luglio, con quattro artisti internazionali (Signe Lidén, dalla Norvegia, Jiyeon Kim, dalla Corea del Sud, Jo Burzynska, neozelandese, Roberto Paci Dalò, italiano); i laboratori, dedicati a studenti dell’Accademia e del liceo, con la guida, tra gli altri, di Davide Ondertoller e Sara Maino del festival Portobeseno di Trento e Rovereto; l’evento finale, tra il 7 e l’8 luglio, articolato in un ricco programma di workshop, talk e presentazioni, in presenza di giornalisti, scrittori, curatori, creativi, pubblicitari, aziende e produttori del territorio. Tra gli ospiti: Serena Danna (Corriere della Sera), Alex Giordano (Ninja Marketing), Saverio Romeo (Frost & Sullivan), Régine Debatty (critico d’arte e blogger). In serata performance all’aperto degli artisti in residenza, per scoprire le opere audiovisive partorite durante il soggiorno.
FARM è un nuovo step del percorso del festival di new arts Interferenze, lanciato nel 2003, a cui è stata affidata  la produzione artistica del progetto.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Helga Marsala

FARM_Factory of Art, Rurality and Media
Tufo, Summonte, Torrioni (Av)
6 luglio 2012: presentazione
7-8 luglio 2012: evento conclusivo
www.farm-partenio.it
www.galpartenio.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.