Si, è vero, lo ammettiamo, da queste parti non riusciamo a stare fermi un attimo. Siamo sempre alla ricerca di notizie, contenuti e riflessioni interessanti, ma soprattutto, ci piace pensare a nuovi modi per comunicarli. Ultimamente ci siamo spesso chiesti: come selezionare i migliori contenuti disponibili sul web? E come valorizzare l’ormai insostituibile ruolo dei social network nel dare le notizie e commentarle? Beh, mentre eravamo intenti a discutere su questi temi, ci siamo imbattuti in Storify, una piattaforma online utilissima che permette di confezionare delle “storie” personalizzate utilizzando le fonti più varie: articoli di giornale, post dai blog, video, foto e persino aggiornamenti di stato provenienti da Twitter e Facebook. Un sistema intelligente di aggregazione dei contenuti, insomma, che abbiamo intenzione di utilizzare sempre più spesso. Ogni settimana, almeno un focus su un argomento caldo, con rassegna stampa e commenti direttamente dai social network. Con cosa si comincia? Con la nomina di Lorenzo Ornaghi al Ministero dei Beni culturali, naturalmente. Eccolo qui di seguito…
Tutto Ornaghi in una pagina. Notizie, video, post, tweet e molto altro sul nuovo ministro della cultura. È il primo Storify di Artribune
Si, è vero, lo ammettiamo, da queste parti non riusciamo a stare fermi un attimo. Siamo sempre alla ricerca di notizie, contenuti e riflessioni interessanti, ma soprattutto, ci piace pensare a nuovi modi per comunicarli. Ultimamente ci siamo spesso chiesti: come selezionare i migliori contenuti disponibili sul web? E come valorizzare l’ormai insostituibile ruolo dei […]