Lo Strillone: Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio dell’Unesco su La Stampa. E poi Ornaghi, Accademia di Napoli, domeniche-a-piedi a Milano…

Prime uscite in area “beni culturali” per i protagonisti del nuovo governo. Se il neopremier Mario Monti che ha passato qualche ora della domenica alle Scuderie del Quirinale per visitare la mostra di Filippino Lippi e Sandro Botticelli, il Corriere della Sera riferisce della prima uscita pubblica del neo ministro ai Beni culturali Lorenzo Ornaghi, […]

Quotidiani
Quotidiani

Prime uscite in area “beni culturali” per i protagonisti del nuovo governo. Se il neopremier Mario Monti che ha passato qualche ora della domenica alle Scuderie del Quirinale per visitare la mostra di Filippino Lippi e Sandro Botticelli, il Corriere della Sera riferisce della prima uscita pubblica del neo ministro ai Beni culturali Lorenzo Ornaghi, per la mostra a Palazzo Reale di Milano organizzata dalla Curia e dedicata al nuovo Evangelario.

Aggiornamenti dall’Accademia di Belle Arti di Napoli per Il Mattino, che dà conto dell’accreditamento ottenuto a livello ministeriale per la sua antica scuola di restauro. Napoli diventa così sede nazionale di uno dei soli quattro corsi attivati in Italia, assieme a Roma (con due sedi, Istituto Centrale del Restauro e Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Artistico e Librario) e Firenze (Opificio delle Pietre Dure).

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Ecumenica La Stampa, che lancia la candidatura a “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco per i paesaggi vitivinicoli delle zone del Langhe-Roero e delle Monferrato, illustrata oggi a Bruxelles. Suggeriamo un enogastrotour da offrire ai commissari, potrebbe aiutare…

Al 10 di via Manzoni il nuovo museo di Intesa-Cariplo, al 12 il Poldi Pezzoli con la nuova mostra sul fondatore, al 40 i video di Pipilotti Rist nel cinema riaperto dalla Fondazione Trussardi. La Repubblica sposa le domeniche-a-piedi che ieri hanno un po’ ripulito l’atmosfera meneghina, e si lancia a suggerire cinque itinerari per passeggiatori art sensibles…

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.