La giuria composta da Gianluca Comin, Joseph Backsetein, Luca Massimo Barbero, Iwona Balzwick, Massimiliano Gioni, Ivo Mesquita e Jack Persekian si è riunita a Venezia, durante la Biennale, ed ha decretato il vincitore dell’edizione 2011 di Enel Contemporanea (sempre diretta da Francesco Bonami) tra tre artisti: Bruce Mau, Paola Pivi e Carsten Holler, è stato quest’ultimo a spuntarla e sarà la sua opera -due giostre che ricordano molto il alvoro che il belga propose qualche tempo fa sul Monte Pollino- ad essere esposta al Macro nella Sala Enel (appunto) dove prenderà il testimone dalle ormai celeberrime farfalle di Bik Van der Pol.
Con il prosieguo dell’iniziativa Enel Contemporanea e con l’inizio del rapporto con la Biennale di Venezia di cui la multinazionale italiana è diventata main sponsor, Enel conferma la sua crescente attenzione verso l’arte e la creatività attuale. Le altre grandi aziende italiane (Finmeccanita, Fiat, Eni, Bulgari, Ferrero -e tanti altri- dove siete?) seguiranno l’esempio?
Due giostre per Roma. E’ Carsten Holler il vincitore dell’Enel Contemporanea Award 2011
La giuria composta da Gianluca Comin, Joseph Backsetein, Luca Massimo Barbero, Iwona Balzwick, Massimiliano Gioni, Ivo Mesquita e Jack Persekian si è riunita a Venezia, durante la Biennale, ed ha decretato il vincitore dell’edizione 2011 di Enel Contemporanea (sempre diretta da Francesco Bonami) tra tre artisti: Bruce Mau, Paola Pivi e Carsten Holler, è stato […]