Ricordando Ballard, a teatro. A due anni dalla morte, la Fondazione Mudima celebra il grande scrittore inglese, uno dei padri del cyberpunk, affermatosi tra gli anni Settanta e Ottanta nell’ambito della narrativa fantascientifica, tra immaginari post-human e derive catastrofiste. Celeberrimo il suo Crash, racconto di torbide collisioni tra carne e macchine, da cui David Cronenberg trasse, nel 1996, l’omonimo film.
A Milano, per questo secondo anniversario della sua scomparsa, la compagnia teatrale PhoebeZeit Geist presenta Note per un collasso mentale, una partitura per voci, corpi, chitarra, live electronics, liberamente ispirata alla sua opera. Subito prima della replica di domenica, un incontro con Antonio Caronia e Francesca Marianna Consonni fa il punto sulle intersezione tra l’estetica ballardiana e le arti visive.
La documentazione dell’incontro la ospita Artribune Television nei prossimi giorni, mentre un frammento dello spettacolo ve lo proponiamo adesso, attraverso una galleria di foto di scena e un video teaser…
– Helga Marsala
Domenica 10 aprile 2011 – ore 17.30 Collisioni: Ballard e le arti visive
ore 21.30 Note per un collasso mentale
Fondazione Mudima
Via Alessandro Tadino, 26 – Milano
www.mudima.net