Blitz in casa Cerasi-Barillari. Aspettando il numero Zero, Artribune vi fa sbirciare nel nuovo spazio romano…

Nuovi spazi per l’arte a Roma. Ancora?? Sì, continuano a fiorire nella Capitale luoghi d’eccellenza dedicati all’arte contemporanea, che siano Musei, fondazioni, project space o spazi-collezione. Vi dice niente il nome Cerasi-Barillari? Certamente sì, parliamo di una coppia di collezionisti di grande caratura, gente che l’amore per l’arte ce l’ha nel sangue. Alessandra Cerasi, figlia […]

Nuovi spazi per l’arte a Roma. Ancora?? Sì, continuano a fiorire nella Capitale luoghi d’eccellenza dedicati all’arte contemporanea, che siano Musei, fondazioni, project space o spazi-collezione. Vi dice niente il nome Cerasi-Barillari? Certamente sì, parliamo di una coppia di collezionisti di grande caratura, gente che l’amore per l’arte ce l’ha nel sangue.
Alessandra Cerasi, figlia di due collezionisti storici come Claudio ed Elena Cerasi, insieme al marito Paolo Barillari si dedica da tempo alla ristrutturazione di uno spazio, in zona Camilluccia, destinato ad accogliere parte della loro collezione – quella focalizzata sul contemporaneo – e a condividerla con amici e appassionati.
Curiosi di vedere questo gioiellino, affidato alle cure dell’architetto Firouz Galdo? Il cantiere è appena concluso e Artribune, ancor prima dell’opening ufficiale, vi mostra un po’ di immagini. Un’anteprima assoluta, concessaci amichevolmente dai proprietari.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

E per saperne di più non avrete che da leggere lo speciale “Fondazioni eccetera”, una delle tante prelibatezze in cottura per il nostro attesissimo numero Zero. Che sarà un numero monografico, tutto dedicato alla Capitale, lo sapete già. Che lo presentiamo in occasione della fiera The Road to Contemporary Art, pure. Che avrà una bellissima cover, idem. Quello che vi possiamo ancora dire è che dentro ci troverete una sfilza di tribnews, speciali, recensioni, approfondimenti, interviste, fatti, opinioni, indiscrezioni…
Insomma, tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere sulla vitalissima, caleidoscopica scena romana. Nell’attesa, godetevi questa veloce incursione in casa Cerasi-Barillari…

Helga Marsala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.