Questo film è pensato come un’esperienza sia del piacere di una passione presente, sia del piacere di una storia di emancipazione per i personaggi e per il pubblico. Questa duplice temporalità ci permette di vivere le emozioni e di riflettere su di esse”. Così Céline Sciamma, regista francese al quarto lungometraggio, commenta la sua ultima fatica, con cui prosegue l’indagine sul tema della sessualità.
Ritratto della giovane in fiamme è un racconto dal perfetto equilibrio estetico. È l’incontro di due anime e due volti. Una storia al femminile che scava nella ricerca di una definita identità sessuale, trasportando lo spettatore nella Francia del 1770. Marianne, una pittrice, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise, giovane donna appena uscita dal convento che non vuole sposarsi e quindi rifiuta ogni preparativo, anche il ritratto. Su indicazione della madre, Marianne dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Le due donne iniziano a frequentarsi e tra loro scatta un amore travolgente. Nel cast anche Valeria Golino. Migliore sceneggiatura al festival di Cannes e agli Efa 2019.

– Margherita Bordino

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Margherita Bordino
Classe 1989. Calabrese trapiantata a Roma, prima per il giornalismo d’inchiesta e poi per la settima arte. Vive per scrivere e scrive per vivere, se possibile di cinema o politica. Con la valigia in mano tutto l’anno, quasi sempre in giro per il Belpaese tra festival, rassegne cinematografiche o letterarie. Laureata in Letteratura, musica e spettacolo, e Produzione culturale, giornalismo e multimedialità, è giornalista pubblicista e content creator. Coordina il video magazine di Cinecittà, collabora tra gli altri con le Rivista 8 1/2 e Mediterraneo e dintorni, ed è autrice del programma tv Luce Social Club (Sky Arte).