Una scultura cinetica che celebra la bellezza e l’armonia della collaborazione tra esseri viventi. Il modello a cui si ispira è il volo degli stormi di uccelli e per imitarlo meglio possibile gli autori hanno scritto un software originale in grado di guidare ogni singolo elemento dell’installazione. Diffusion Choir, questo il titolo dell’opera, è stata commissionata dall’azienda immobiliare Biomed Realty per l’atrio della sua sede di Cambridge, nel Massachusetts, e realizzata dallo studio Sosolimited in collaborazione con Plebian Design e Hypersonic. Composta da quattrocento elementi in carta, l’opera riproduce fedelmente i movimenti dei volatili quando si spostano in gruppo: ogni singola parte si può muovere in maniera indipendente ma risponde sempre a una logica di gruppo, trasformando ogni fenomeno migratorio in un’elegante coreografia.
– Valentina Tanni