Video di: Marco Aprile
Produzione: Artribune Television

Torna al MAR di Ravenna il tradizionale appuntamento con Critica in Arte, progetto di critica militante, che nasce come vetrina per giovani artisti, tra i più interessanti della scena italiana, scelti da altrettanti giovani curatori. Edizione dopo edizione l’evento offre alcune istantanee del fermento creativo attuale, attingendo da ricerche, ambiti, linguaggi e approcci spesso radicalmente differenti, ma che restituiscono comunque il senso di una contemporaneità tradotta in immagini: quello spirito del tempo da cui l’arte prende energie, restituendone.
Le tre consuete mostre personali vengono quest’anno raccolte in un unico momento espositivo. Protagonisti sono Francesca Pasquali, presentata da Ilaria Bignotti; Silvia Giambrone, scelta da  Silvia Cirelli; Eron, a cura di Davide Caroli.
La bolognese Pasquali, nata nell’80, ha trovato nella pratica del riciclo di materiali comuni, poveri, industriali,  di scarto o d’uso quotidiano, la sua cifra distintiva. Spaziando dal design di gioielli all’installazione e la scultura, l’artista prende ispirazione dal mondo della natura per ricavare opere biomorfe, con cui interpretare lo spazio, le sue forme, le sua pause, i suoi timbri e le modulazioni. Così, setole sintetiche colorate, elastici, cannucce, polimeri, gomma piuma, diventano materia prima di assemblaggi e tessiture plastiche spesso modificabili, pensati sempre come partiture ritmiche, geometriche, cromatiche.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Tutta un’altra atmosfera con Silvia Giambrone (Agrigento, 1981), da anni intenta a percorrere un sentiero creativo in cui dimensione emozionale e costruzione estetica si incontrano, liberando tensioni ed armonie interiori, senza mai indugiare sul facile intimismo. Uno sguardo sul mondo, il suo, in cui si accordano un sentire tutto personale – tra venature psicologiche e sentimentali – e un’attenta osservazione delle relazioni uamane e sociali, regolate da codici culturali antichi. L’inquietudine governa le strutture visive che trovano posto nello spazio – installazioni e sculture, ma anche video e suoni – mentre una carica di tenerezza, di commozione, pervade i racconti, le parole, le immagini, i rituali. Un teatro di pathos e di grazia, di memorie affettuose e di sedimenti emotivi, narrativi, esistenziali. Tra corpo, pensiero e paesaggio.
Ancora uno stacco netto con i Mindscapes di Eron (Rimini, 1973), tra i principali esponenti dela street art italiana, che il tipico linguaggio dell’arte di strada – dalle tecniche allo stile – ha tarsferito anche sulle tele o sulle installazioni pittoriche ambientali. Il ciclo dei paesaggi recupera spazi legati a ricordi personali, visitati e attraversati in passato, che qui diventano lo sfondo per nuovi personaggi, partoriti dall’immaginazione. Figure semplici, dal tratto infantile, sbucate dalle pieghe di un mondo onirico che continuamente filtra dal reale, tra cortocircuiti, incastri e impreviste analogie.

Helga Marsala

“Critica in Arte”
15 dicenbre 2013 – 12 gennaio 2014
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Via di Roma 13
www.mar.ra.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.