Kelpe, al secolo Kel McKeown, è un elelgante producer londinese che mescola elettronica, ritmi downtempo, costruzioni analogiche di campionamenti e sequencer, raffinati missaggi digitali, sonorità adamantine e dolcemente ipnotiche. Il suo quarto album, appena uscito per la nuovissima DRUT Records, regala un’intelligente galleria di brani non facili ma godibili, sicuramente vari, robusti quanto lievi, curati fin nel più piccolo passaggio e aperti a echi multilayer. Sinuosa e inebriante Astrolomy, distorta Nice Eyes In My Size, cerebrale Puds, fascinosa Answered, con le sue evocazioni aeree, poi cupe, dal taglio visionario.

E poi c’è Go Visible, in cui il bravo beatmaker si cimenta col design di geometrie disarticolate, dissolte in vibrazioni elastiche ma sempre nitide. Suoni pronti a incunearsi tra gli arti e le sinapsi. Ed è proprio un fatto di disarticolazioni corporee quello che contagia la danzatrice contemporanea Melissa Spiccia, interprete del videoclip girato dai filmmakers Mira Loew e David Altweger. Sull’onda ellittica dei beat, Melissa esplora un appartamento quasi vuoto, compiendo gesti incongrui, destrutturati, capovolti, apparentemnente sconnessi, sfidando la forza di gravità e le leggi della fisica. La silhouette si si scompone, si fa spazio e linea sghemba, si fa angolo e volume, fino a scomparire, polverizzandosi. Nell’aria, dissolta con le ultime scie di suono.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Helga Marsala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.