Teatro

Mario Martone ricorda Pina Bausch. Ultimo appuntamento a Roma per la rassegna “Il Gioco serio dell’arte”, promossa dal Gioco del Lotto

Nel corso dell’anno, di fronte alla platea di Palazzo Barberini, storica sede romana restaurata grazia ai fondi del Lotto, si erano succeduti tre grandi nomi…

LuganoInScena. Parola a Carmelo Rifici

A seguito del concorso aperto a fine gennaio, la Città di Lugano ha designato Carmelo Rifici quale nuovo direttore di “LuganoInScena”, responsabile della stagione teatrale…

Trent’anni con Pina Bausch. Parla il fotografo Francesco Carbone

Francesco Carbone per quasi trent’anni ha lavorato con Pina Bausch e con il suo mitico…

Richiesto, ma in declino. Che fine farà il balletto in Italia?

Piovono denari - meno di prima, ma continuano a piovere - sui teatri lirici, mentre…

Robert Wilson sulla strada della semplicità. Fra Lione e Milano

Il regista statunitense sceglie la leggerezza per “Zinnias”, il suo nuovo spettacolo che ha aperto le “Nuits de Fourvière” a Lione. Un musical che racconta…

Siracusa: sulla scena di Arnaldo Pomodoro rivive il mito dell’Orestea

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico celebra il secolo del ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco. Allestendo le vicende della saga degli Atridi, con la…

Il teatro da dietro le quinte. Una mostra a Roma

Da un progetto interamente concepito dagli studenti del Poli.design di Milano e da quelli di…

Alla Cina piace l’opera. E salva teatri in ambasce

Ancora una volta è la Cina a tendere la mano ai teatri italiani. Ne avevamo…

Sky Arte update: seconda stagione per Bookshow, la letteratura torna in tv con i grandi del teatro italiano. Da Boni a Battiston

“Piccola città / vecchia bambina” recita una delle canzoni più amate di Francesco Guccini, canto d’amore e d’odio che tradisce la struggente complicità del cantautore…

Il teatro dopo l’età d’oro. Un libro di Marco De Marinis

Alcune note a margine dell’ultimo, densissimo libro di Marco De Marinis. Che fa il punto, con coraggio e chiarezza, sugli esiti contemporanei del Novecento teatrale.

Il mondo visionario di Franco Scaldati. Che ora rivive a Palermo

A un anno dalla scomparsa dell’artista siciliano, che fu scrittore, poeta, attore, regista, lo Stabile…

Fabbrica Europa 2014. La molteplicità delle performing arts a Firenze

Al via a Firenze la 21esima edizione del “cantiere aperto” di teatro, danza, arti performative…