politica

Il curioso caso di Space Metropoliz

Una fabbrica di salumi occupata, ai margini della capitale. Il 30 novembre è terminata la missione del gruppo di lavoro attivo nello squat di via…

Re Place 2, L’Aquila: illuminazione e riemersione

Mentre l’Italia intera si avvia placidamente (forse) verso il crollo, c’è una città che ha già compiuto questa esperienza dolorosa. Una città su cui -…

Il Macro macello, altro che Mattatoio

Galleristi che hanno voglia di dire la loro. Che facciamo, li censuriamo? Nooo. E allora…

Se Giuliano Pisapia ospita Georges de La Tour

Le luminarie e gli addobbi natalizi non si sono ancora accesi in città, ma a…

Parola alla casta vol. 2

Riprende l’inchiesta in tre puntate per tre interviste condotta da Nicola Davide Angerame. La nuova tripletta comprende Torino, Trieste e Rimini. Iniziamo da quest’ultima, dopo…

L’Italia tristanzuola del post-Berlu

Ora che il capo televisivo non c’è più, o si è celato dietro il sipario delle sue ancelle giornalistiche, gli italiani si sentono orfani, abbandonati…

L’Italia dei donatori. Più o meno interessati

C’è la crisi, e c’era eccome anche l’anno scorso. E tuttavia, i nostri concittadini hanno…

Italia, il Paese delle Meraviglie

Una “riflessione a voce alta” per due dei neo-ministri del Governo Monti. Dal Forum Nazionale…

“Stai Zitta, Cretina”. La giornata mondiale contro la violenza verso le donne

I film di Fabrizio Cattani ed Emanuela Piovano, le fotografie di un contest fotografico e un progetto in Kenia. Sono alcuni degli ingredienti della rassegna…

Padiglione Italia. Come fare per non ricascarci

Questioni di metodo. Ancora due parole sul Padiglione Italia e poi basta. Questa volta però non parliamo di Sgarbi, ma di chi ce l’ha messo.…

La nostalgia delle monetine

Una settimana fa, abbiamo tutti visto in diretta le immagini dei festeggiamenti in piazza del…

Metti una sera, a casa del boss

C’erano una volta due case, nel cuore della Sicilia occidentale. Così vicine, così lontane. E…