
Il paesaggio italiano contemporaneo inizia dopo la guerra. Prende il via con Antonioni, poi prosegue con Ghirri e Basilico. Stiamo parlando di un paesaggio mentale,…

Decimo appuntamento con la rubrica Carnet d’architecture, curata da Emilia Giorgi. Oggi è la volta degli stARTT, giovani architetti romani molto attivi, noti al grande…

“La natura umana ama viaggiare e desidera il nuovo”, scriveva Plinio. La mobilità umana è innata, così come la curiosità, che ci spinge a fare…

Nuovo Spazio, Casso – fino al 26 settembre 2015. Guidati da un geologo, una pattuglia di artisti hanno visitato il Monte Toc. Ed è nato…

Massimo Siragusa, catanese classe 1958, ha vinto fra l’altro diversi World Press Photo. Un fotografo,…

Il paesaggio ha sempre rappresentato l'entità simbolica della natura e la sua percezione culturale nelle diverse epoche. Questo stesso viene interpretato da molteplici artisti in…

L’International Garden Festival è uno tra i più notevoli eventi al mondo dedicati all’architettura dei giardini e del paesaggio, che si svolge dal 2000 nel verde de Les Jardins de Métis – conosciuti anche…