Museo

Mille. Né più né meno

Un titolo evocativo e d'effetto: “I Mille”. Ovvero, Garibaldi, l'Unità e uno spaccato d'Italia attraverso fotografie. E si suppone che 1.000 sia un numero simbolico,…

L’Italia, il museo che non c’è e il Victoria and Albert

Un museo nazionale dedicato alla moda, con una collezione all'altezza della fama del nostro Made in Italy. Ogni tanto in Italia se ne parla, ma…

Opera d’arte totale e utopie simili

Se a Vienna una rondine non fa primavera, un Rondinone sì. E mentre lui, Ugo,…

Confini di senso

Due mostre e due progetti speciali. Attraversando montagne e varcando frontiere. Soprattutto per “far mente…

Miró. Da Maiorca con amore

Una mostra antologica ampia ed esauriente. Per raccontare l’avventura artistica di uno dei grandi maestri del Novecento. A Roma, negli spazi del Chiostro del Bramante…

Il big bang di Sciaraffa

Tra cielo e terra, a distinguerli v’è l’orizzonte. Ma a nutrirli e a fonderli è l’acqua. Gassosa o liquida, l’acqua è lo spazio mutevole della…

Incantamento australe. Kentridge visto (anche) dai bambini

William Kentridge arriva in Australia. In mostra disegni, sculture e preziose animazioni dalla collezione dell’artista.…

Scalpello e computer. Tony Cragg il materialista

Abbiamo incontrato Tony Cragg in occasione della sua personale a Lugano. Tra arte e filosofia,…

Loving strangers. Arte internazionale alla GAM

Da Hans Arp a Picasso, da Warhol a Jean Fautrier. La GAM di Torino ha deciso di raccogliere in una mostra le più importanti acquisizioni…

Sacre conversazioni in video. Bill Viola chez Panza

Le installazioni video della mostra “Reflections” attivano dialoghi esistenziali con gli spazi della villa varesina. E il mitico Bill Viola conversa con la straordinaria collezione…

Sono in ritardo, sono in ritardo!

Alice e il favoloso mondo delle meraviglie. E tutto quel che ha generato nell’arte visiva,…

Commissione Roma. Storia di una collezione

Domani al Macro sarà presentata la collezione del Festival Fotografia di Roma. Un patrimonio destinato…