Museo

Una Leica, due generazioni

La vita che diventa romanzo, il romanzo che diventa fumetto. Infine una mostra. In mezzo ci sono storie sensibili che riguardano padre e figlio. Ma…

L’invenzione della curatela. Nella moda

Quando una mostra racconta le scelte di un curatore. Quando il protagonista non è l’artista, non è il collezionista e nemmeno l’oggetto. La figura di…

Documenta, istruzioni per l’uso

Messa a confronto con Manifesta 9, dOCUMENTA (13) pare la mostra del secolo. E tuttavia,…

Quando il colore brucia

La luce è sofferenza? Dense tinte, corpose, infuocate per Alex Webb, fotografo di strada. A…

Stars & stripes. La bandiera secondo Lovett/Codagnone

Nella cripta del Museo Marino Marini, il duo Lovett/Codagnone dispone tre opere recenti e una realizzata per l’occasione. Tra simbologie violentate, reti metalliche e filo…

Il fascino dell’ipotenusa

Un percorso di ricerca che fotografa l’intimità ed evoca simboli. Minimalismo e memorie di viaggio in una mostra retrospettiva dedicata a Massimo Antonaci, artista italiano…

Corsi e ricorsi dell’arte. Dove sta il David

Se sei stato a Firenze, non puoi non aver visto il David. Ma che succede…

Giorgio Morandi? È contemporaneo

Morandi in tutte le salse. Per dimostrare la sua attualità, una sfilata di capolavori e…

Alberto Di Fabio e il tempo della pittura

Un grande trittico composto da sessanta carte intelate. È l’opera che Alberto Di Fabio ha installato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, che riconferma…

Chini e Zecchin: nel segno di Klimt

In occasione della grande mostra di Klimt in corso al Museo Correr, che celebra in Italia il 150esimo anniversario della nascita dell’artista austriaco, Ca’ Pesaro…

Bauhaus: la vita, l’arte, la bellezza

In mostra a Londra la straordinaria avventura del Bauhaus, scuola d’arte per eccellenza. Dalla fondazione…

La realtà del sogno. La serietà dell’ironia

Può la realtà essere descritta come un sogno? Si può fare dell’ironia con serietà? Questo…