Museo

Cartier-Bresson: l’istante perfetto

Nell’opera di Cartier-Bresson ritroviamo l’essenza della fotografia. Un lavoro profondo, diretto e magico, che ancora oggi, a distanza di tanti decenni, continua a fare scuola.…

Il plurale di Brueghel

L’ultima “Grande Mostra” su quel ramo del Lago di Como è dedicata alla dinastia dei Brueghel e alla loro famiglia allargata. Quattro generazioni di pittori…

L’allievo di Carlo Scarpa. Rudi a Verona

In tutto il suo percorso Arrigo Rudi ha più cercato un modello nuovo dell’architetto che dell’architettura. In questo il suo impegno in diverse tematiche –…

La materia luminosa del Macro

Estate al Macro. E se una volta i musei chiudevano, a Roma di mostre se ne inaugurano tre. Una tematica, anzi “materiale”, tutta dedicata all’uso…

Una Sant’Anna in forma smagliante

Non si giudica una mostra dalla locandina. Il visitatore ormai saturo di “ori”, “tesori”, “masterpieces”…

Aspettando la fine del mondo

L'istinto porta a sopravvivere. Perché prima di ogni fine, reale o metaforica che sia, c'è…

Sintomi di psicosi contemporanee

Sovraccariche e a tratti disturbanti, le foto di Patrick Mimran riescono curiosamente seducenti. Radiografie dei mali del presente, o sintomi esse stesse di una malattia…

Il più felice (tra gli uomini). I Kabakov a Milano

Ilya ed Emilia Kabakov tornano in Italia. Nel Cubo industriale dell'Hangar Bicocca, la coppia di artisti russi rivisita - dalla sera di mercoledì 21 giugno…

Combas: la vitalità irrefrenabile di un libertario

Una mostra-kolossal con seicento opere, tra rock, sesso, religione. E una visione del mondo libertaria,…

Il LAC, la cultura, il collezionismo. Lugano secondo Marco Franciolli

Il cantiere del LAC a pieno regime, uno spazio adiacente dedicato a una collezione privata…